Cerca

LE NOVITA’

Un anno di gemellaggi

L'assessore Zennaro annuncia incontri con Lussinpiccolo e Xiamen

“Troppe trasferte”, sfiducia bocciata

il vicesindaco Elena Zennaro

CHIOGGIA – Il 2025 sarà l’anno di gemellaggi: Lussinpiccolo e Xiamen in Cina, questi i due nomi inseriti nell’agenda dell’assessore alla cultura, e vice sindaco, Elena Zennaro. E’ stata la stessa Zennaro ad annunciarlo durante la quinta commissione consiliare dei giorni scorsi. “Due gemellaggi a cui stiamo già lavorando – ha sottolineato la stessa Zennaro –. Xiamen è città Unesco e si trova sull’acqua. E’ più piccola di Chioggia, ma con caratteristiche molto simili. Per quanto riguarda Lussinpiccolo, ubicata in Croazia, l’idea è nata durante la manifestazione “7 Mari” di questo settembre. Il 13 gennaio avrò anche un incontro online attraverso il fondo europeo che permette di agevolare questi gemellaggi all’interno e all’esterno dell’Europa e per favorire la comunione tra i popoli”. Xiamen (conosciuta anche come Amoy) è una città della Cina nella provincia del Fujian. La città è posta di fronte all'isola di Taiwan. Nata nel 1394 con il ruolo di fortezza contro le incursioni dei pirati, divenne in seguito porto marittimo. Nel 1842, in seguito alla sconfitta nella guerra dell'oppio, Amoy, come era conosciuta dagli inglesi, divenne uno dei cinque porti franchi aperti ai commerci internazionali. Più tardi divenne un importante centro industriale. A partire dal 1980 fu una delle prime quattro zone economiche speciali autorizzate dal governo centrale a sviluppare una economia diversificata. Lussinpiccolo, invece, è la principale località dell'isola di Lussino in Croazia ed è uno dei centri più popolosi della regione litoraneo-montana, con 3.333 abitanti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400