Cerca

VENETO

Capodanno 2025: festeggiamenti sicuri e ordinati grazie a una pianificazione impeccabile

La Questura ha coordinato servizi di controllo nelle località di Chioggia, Jesolo, Portogruaro e Mirano, dove si sono tenuti concerti e manifestazioni

Capodanno 2025: festeggiamenti sicuri e ordinati grazie a una pianificazione impeccabile

VENEZIA - La notte di Capodanno 2025 a Venezia si è conclusa in un clima di allegria e tranquillità, senza incidenti rilevanti per la sicurezza o l’ordine pubblico. Questo risultato è stato ottenuto grazie a una pianificazione scrupolosa messa in atto dal Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, sulla base delle linee guida fornite dal Prefetto di Venezia nei Comitati Provinciali dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica.

La macchina organizzativa ha coinvolto un ampio schieramento di forze, inclusi Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Capitaneria di Porto, Esercito Italiano e Vigili del Fuoco. L’obiettivo era garantire che i festeggiamenti nei principali luoghi di ritrovo della città, come Piazza San Marco e Riva degli Schiavoni a Venezia, Piazza Ferretto a Mestre e il Teatro La Fenice, potessero svolgersi senza alcun disagio per residenti e turisti.

Il dispositivo di sicurezza ha visto l’impiego di 167 operatori delle sole Forze di Polizia statali, impegnati in un’attenta vigilanza del centro storico e di tutta la provincia. A questi si sono aggiunti operatori della Polizia Scientifica, team di artificieri, unità cinofile antiesplosivo e squadre del Reparto Mobile, oltre a rinforzi specializzati. L’ambito della sicurezza acquea è stato coperto dalla collaborazione tra Polizia di Stato, Capitaneria di Porto, Carabinieri e Guardia di Finanza, mentre le stazioni ferroviarie di Venezia Santa Lucia e Mestre sono state presidiate per prevenire l’arrivo di soggetti pericolosi.

Oltre agli eventi principali a Venezia e Mestre, la Questura ha coordinato servizi di controllo nelle località di Chioggia, Jesolo, Portogruaro e Mirano, dove si sono tenuti concerti e manifestazioni significative. Grazie al lavoro congiunto dei presidi locali di Polizia e delle altre forze coinvolte, la sicurezza è stata garantita anche nelle zone più periferiche della provincia.

Durante la notte del 31 dicembre, la Polizia di Stato ha proseguito con le sue consuete attività di prevenzione e repressione dei reati, in particolare quelli predatori. A Mestre, due uomini sono stati arrestati per furto aggravato all’interno di esercizi commerciali. Nel primo caso, una segnalazione ha condotto gli agenti a un negozio dove hanno trovato il presunto autore del furto ancora in possesso del telefono cellulare rubato. Nel secondo, un uomo è stato sorpreso mentre cercava di forzare la porta di un altro esercizio con uno scalpello. Entrambi, con precedenti penali e di polizia, sono stati tratti in arresto.

In un ulteriore episodio, un individuo in stato di alterazione alcolica ha aggredito il gestore di un locale a Mestre, causando lievi lesioni. Identificato e sottoposto a controllo, è risultato gravato da numerosi precedenti per reati di resistenza e lesioni. In virtù della sua pericolosità sociale, il Questore di Venezia ha disposto un Foglio di Via Obbligatorio dal territorio comunale per due anni.

Il Questore Bonaccorso ha espresso gratitudine a tutti gli operatori coinvolti, il cui impegno e dedizione hanno permesso lo svolgimento dei festeggiamenti in un clima di serenità. La pianificazione meticolosa e il coordinamento tra le diverse forze in campo hanno reso possibile un Capodanno sicuro e ordinato, a beneficio di tutti i cittadini e visitatori presenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400