Vedi tutte
VENETO
03.01.2025 - 11:09
VENEZIA – Una vigilia di Natale che si è trasformata in un autentico miracolo per una donna di 104 anni residente nel sestiere di Dorsoduro. Colpita da un infarto il 24 dicembre, la donna ha ricevuto un’angioplastica coronarica d’urgenza presso l’ospedale Civile di Venezia, che le ha permesso di trascorrere il Natale con la figlia e di avvicinarsi al traguardo del suo 104° compleanno, previsto a fine gennaio.
L’intervento, eseguito dal primario di Cardiologia Giuseppe Grassi e dal suo team, rappresenta un evento eccezionale per l’ospedale veneziano. “Si tratta, a nostra memoria, della donna più anziana che abbia mai subìto un intervento al cuore nel nostro ospedale,” ha spiegato il dottor Grassi. “Abbiamo dovuto agire rapidamente, valutando rischi e benefici. Nonostante l’età avanzata, abbiamo deciso di procedere, adottando tutte le cautele possibili, e l’intervento è stato un successo.”
La paziente, una maestra elementare in pensione, è ora in via di recupero e potrà continuare la sua straordinaria vita insieme ai suoi cari.
L’eccezionale intervento non è un caso isolato. Solo un mese prima, nello stesso ospedale, una donna di 103 anni era stata sottoposta a un intervento chirurgico all’omero dal primario di Ortopedia, Marco Vigo. Questi episodi sono simbolo di una sanità pubblica che si prende cura con attenzione crescente dei “grandi anziani,” come sottolinea il direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato.
“In una città come Venezia, dove l’invecchiamento della popolazione è particolarmente marcato, è essenziale offrire cure di alto livello. I progressi della medicina, uniti alla dedizione di personale qualificato e strumentazioni adeguate, ci permettono di garantire ai cittadini una vita lunga e di qualità,” ha dichiarato Contato.
Questa storia non è solo una celebrazione delle capacità mediche, ma anche un promemoria del valore della vita e della resilienza umana. “Restituire un momento di gioia e serenità a una famiglia durante il Natale ci ricorda perché facciamo questo lavoro,” ha concluso il dottor Grassi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it