Cerca

ISOLA VERDE

Via gli interventi sulle celle 6 e 3

Soddisfazione delle associazioni balneari per le azioni promosse dall’assessore De Perini

Via gli interventi sulle celle 6 e 3

Isola Verde

ISOLA VERDE – Difesa del litorale: il nuovo anno porta in dono interventi alle celle 6 e 3 che metteranno in maggiore sicurezza la spiaggia di Isola Verde dalle frequenti mareggiate. A darne notizia, durante l’ultima quinta commissione consiliare, è stata l’assessore all’ambiente Serena De Perini: “Siamo sempre molto attivi quando si tratta di difesa del suolo – spiega – fondamentale per l’economia del nostro territorio e per dare una certa qualità di vita a cittadini e turisti. In questi giorni ho avuto la conferma, da parte del Genio Civile, che con il nuovo anno partiranno i lavori alle celle 6 e 3 lungo il litorale di Isola Verde. Dopo la conclusione dei lavori nella cella 4 questa è, sicuramente, una buona notizia. Più volte ci siamo interrogati sulla presenza o meno di fondi per riuscire a portare avanti i lavori e ora abbiamo avuto una risposta positiva. Lavori che, sicuramente, metteranno maggiormente in sicurezza il litorale di Isola Verde. In futuro contiamo di vedere anche la sistemazione delle celle 1 e 2 e, soprattutto, di quella 7 che sarebbe davvero fondamentale per ottenere grandi risultati in termini di protezione del litorale dalle mareggiate”.

Isola Verde è sempre tra le zone più colpite in caso di maltempo tanto che, nel corso degli anni, la Regione ha dovuto provvedere ad effettuare diversi ripascimenti per riuscire a garantire la stagione turistica e consegnare una spiaggia fruibile per concessionari, turisti e residenti. La notizia dei lavori, previsti per il 2025, è stata accolta con entusiasmo anche dalle sigle turistiche che rappresentano il mondo dei balneari.

Apprezziamo la sensibilità dell’assessore De Perini – il commento del presidente di Ascot Spiagge, Giorgio Bellemo - che si è fatto carico, con il Genio Civile, di perorare questa causa. E’ una questione legata alla salvaguardia ambientale oltre che legata alle attività produttive del territorio. Auspichiamo che questi interventi vadano nella direzione di risolvere, o quanto meno di limitare il più possibile i danni da erosione. L’attenzione su Isola Verde non è mai venuta meno e in quest’ultimi periodo ha avuto un’accelerata. Contiamo anche in un intervento nella zona sud di Sottomarina, anch’essa in grande sofferenza in questi ultimi due e tre anni”.

Un risultato importante a cui si arriva dopo un lavoro intenso e costante che Gebis Chioggia spiagge, assieme alle altre categorie, ha portato avanti con le istituzioni per salvaguardare la costa di Chioggia - spiega Gianni Boscolo Moretto, presidente di Gebis -. Isola Verde, così come il litorale sud di Sottomarina, da molti anni è in difficoltà per la continua erosione della costa, certificata anche dallo studio commissionato dall’amministrazione comunale per mappare il litorale alla società Kibernetes. Come Gebis continueremo a monitorare il proseguo dell’iter amministrativo e successivamente il decorso dei lavori per dare le dovute garanzie agli stabilimenti balneari maggiormente interessati. Va sottolineato che è un importante lavoro di squadra".

Cisa Camping accende l’attenzione sulla zona sud di Sottomarina: “La nostra attenzione non è solo concentrata su Isola Verde – sottolinea la presidente Raffaella Boscolo - noi auspichiamo anche la manutenzione della diga soffolta di Sottomarina, che rischia di diventare pericolosa sé non manutenuta e segnalata a dovere. Il litorale sud di Sottomarina risente particolarmente del fenomeno dell’erosione e richiede interventi annuali. La realizzazione della diga soffolta non ha risolto la situazione, anzi da anni mancando la manutenzione ordinaria e straordinaria che c’era prima e senza la segnalazione, è diventata un pericolo per i bagnanti, per i pescatori, ma anche per la spiaggia stessa”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400