Cerca

Venezia

Dai canali di Venezia 8 quintali di rifiuti recuperati

E' un nuovo record per i Gondolieri sub: tra i rifiuti termosifoni e amplificatori

Venezia sommersa: il recupero dei rifiuti dai canali racconta una storia di impegno e sostenibilità

Venezia, la città sospesa tra acqua e cielo, è nota non solo per il suo splendore architettonico e culturale ma anche per le sfide ambientali che affronta, spesso nascoste sotto la superficie dei suoi incantevoli canali. Qui, sotto l'acqua, si accumulano rifiuti che deturpano questo patrimonio storico.

Tuttavia, un'iniziativa portata avanti dai "gondolieri sub" sta rivoluzionando la cura e la pulizia di questi ambienti, dimostrando un'impressionante sinergia tra tradizione e sostenibilità. La missione ha preso il via nel 2019 e da allora è diventata un impegno costante. Ad esempio, l'ultima immersione alla Ca' di Dio ha portato al recupero di 8 quintali di rifiuti vari, tra cui termosifoni in ghisa e un amplificatore per chitarra elettrica. Questa attività è supportata da Veritas e dalla polizia locale, sottolineando l'importante collaborazione tra volontari e istituzioni. La logistica per l'operazione di pulizia è gestita dalla Direzione Sviluppo Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni e del Verde Pubblico, in collaborazione con i volontari dell'Associazione Gondolieri di Venezia. Questo lavoro di squadra evidenzia la nostra capacitò di affrontare sfide che compromettono non solo l'estetica ma anche la sostenibilità ambientale di Venezia.

I gondolieri, simbolo di Venezia nel mondo, oggi non solo guidano le tradizionali gondole attraverso i canali, ma contribuiscono attivamente alla tutela dell'ambiente lagunare. Il loro ruolo nella pulizia dei fondali dimostra come la tradizione possa abbracciare l'innovazione e contribuire al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Questa iniziativa non rappresenta solo un'operazione di pulizia, ma lancia un messaggio potente sul bisogno urgente di cure per il nostro ambiente in un'era di cambiamenti climatici e inquinamento globale.

La dedizione dei gondolieri sub di Venezia è un promemoria che ogni azione è significativa. Con passione, impegno e speranza, ci invitano a riflettere su come possiamo, anche noi, contribuire alla protezione del pianeta. In conclusione, la storia dei gondolieri sub è una narrativa di scoperta e riscoperta della bellezza nascosta di Venezia, sottolineando l'importanza di preservarla per le future generazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400