Vedi tutte
veneto
10.01.2025 - 15:58
Enoch Soranzo, presidente del gruppo consiliare Fdi
VENEZIA - Avviato in VI commissione un doppio intervento a favore del patrimonio regionale e della sicurezza sul lavoro. A confermarlo il Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto, Enoch Soranzo.
Due proposte di legge, una dedicata alla valorizzazione del Mose e l’altra alla commemorazione delle vittime del lavoro, sono al centro dell'attenzione politica regionale.
La prima proposta riguarda una delle opere ingegneristiche più note al mondo: il Mose, il sistema di dighe mobili progettato per proteggere Venezia dalle acque alte. Soranzo ha presentato l’iniziativa con l’obiettivo di trasformare il Mose in una vera e propria attrazione culturale, che non solo rappresenti una soluzione tecnica contro le acque alte, ma anche un esempio di innovazione e sostenibilità.
“Il Mose non è solo un sistema di difesa, ma un esempio d’innovazione e sostenibilità”, ha spiegato Soranzo, aggiungendo che l’idea è quella di renderlo accessibile al pubblico. Il progetto prevede di aprire il Mose alla fruizione turistica e educativa, attraverso visite guidate, attività interattive e progetti didattici destinati a scuole e università.
“Venezia è un simbolo mondiale, e il Mose rappresenta una sfida contemporanea vinta contro le forze naturali. Con questo progetto, desideriamo che il Mose diventi parte integrante del patrimonio culturale della nostra regione”, ha concluso Soranzo. La proposta mira, dunque, a sfruttare questa straordinaria opera non solo come difesa ambientale, ma anche come risorsa per il turismo responsabile e l’educazione ambientale, aggiungendo valore alla città e alla regione.
La seconda proposta di legge, presentata sempre in VI Commissione, riguarda un tema di fondamentale importanza sociale: la sicurezza nei luoghi di lavoro. Soranzo ha proposto l'istituzione della Giornata regionale per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro, un'iniziativa che ha lo scopo di commemorare le vittime degli incidenti sul lavoro e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema.
“Ogni vittima sul lavoro è una sconfitta per tutti noi - ha sottolineato il Vicepresidente del Consiglio, evidenziando la gravità della situazione e la necessità di un intervento concreto -. La sicurezza non è un’opzione, ma deve diventare una priorità condivisa da lavoratori, imprenditori e istituzioni”, ha aggiunto, indicando come la giornata possa essere un'opportunità non solo per commemorare le vittime, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza, promuovere buone pratiche e stimolare una cultura della prevenzione.
Un aspetto centrale della proposta è l’educazione delle giovani generazioni sulla sicurezza sul lavoro. Soranzo ha infatti dichiarato che è fondamentale portare il tema della sicurezza nelle scuole, affinché i ragazzi possano entrare nel mondo del lavoro con la giusta consapevolezza, e la capacità di chiedere e garantire la propria sicurezza.
“Questa proposta vuole scuotere le coscienze e favorire una vera cultura della prevenzione, considerando i dati sulle morti e gli infortuni sul lavoro che sono ormai diventati emergenziali”, ha concluso Soranzo, sottolineando come la sicurezza sul lavoro debba essere una battaglia comune per tutti.
Entrambi i progetti di legge presentati dal Vicepresidente Soranzo, se approvati, rappresenterebbero un significativo passo avanti verso la valorizzazione del patrimonio regionale e la tutela della comunità veneta. In particolare, la proposta sulla Giornata per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro si inserisce in un contesto sociale sempre più attento alla salvaguardia della vita dei lavoratori, mentre l’iniziativa sul Mose mira a rendere questa straordinaria opera un patrimonio culturale di valore per il Veneto e per l'intero paese.
“Solo con una visione condivisa possiamo costruire un futuro più sicuro, responsabile e innovativo per il Veneto”, ha concluso Soranzo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it