Cerca

EVENTI

Un tributo al dialetto locale

Una serata con il “Gruppo poeti città di Chioggia”

Un tributo al dialetto locale

CHIOGGIA - Il nuovo anno culturale si apre con un omaggio alla lingua e alla tradizione locale. Questa sera all’auditorium San Nicolò, il “Gruppo poeti città di Chioggia” presenterà il suo ultimo lavoro, un libro di poesie in vernacolo dal titolo “Co Madresia”. L’opera, il secondo volumetto di poesie dialettali pubblicato dal gruppo, rappresenta un tributo al dialetto chioggiotto, un patrimonio linguistico unico che esprime profondità culturale e radici storiche. “Co Madresia”, termine intraducibile in italiano, racchiude il significato di amore materno, cura e dolcezza, temi che attraversano molte delle poesie raccolte. L’iniziativa è sostenuta dall’amministrazione comunale, che ha messo a disposizione la sala e finanziato la stampa del volumetto. La presidente del gruppo, Guidina Borella Lando, ha sottolineato l’importanza di preservare e valorizzare il dialetto: “Il nostro gruppo, attivo da oltre trent’anni, ha sempre riconosciuto il valore linguistico, storico, sociale e umano del dialetto. Speriamo che questo nuovo lavoro abbia lo stesso successo del precedente”. L’evento, con inizio alle 16, sarà un viaggio poetico e musicale nella cultura chioggiotta. Alla declamazione delle poesie si alterneranno i canti del “Coro Popolare Chioggiotto”, diretto dal Maestro Loris Tiozzo. Tra i brani pezzi evocativi come “L’isoletta di Sant’Elena” e “Canto dopo la bufera”. La cornice culturale sarà arricchita da un intervento di Luciano Bellemo, intitolato “Espressioni della cultura locale”. Momento particolarmente toccante sarà dedicato al ricordo di Maria Varagnolo, poetessa scomparsa nel luglio scorso, di cui saranno declamate tre poesie in dialetto, celebri per il loro tono giocoso e vivace. Il libro raccoglie le opere di 17 autori, tra cui Maria Luisa Baldo, Liliana Bellemo, Fabrizio Boscarato, Paolo Dal Zotto e Rossana Veronese, uniti dall’intento di preservare e diffondere la ricchezza del vernacolo chioggiotto. L’ingresso all’evento è libero e a ogni partecipante verrà donata una copia del libro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400