Vedi tutte
EVENTI
17.01.2025 - 15:16
Chioggia
CHIOGGIA – Chioggia, anche per il 2025, si è aggiudicata il titolo di città che legge. A darne notizia è stata l’assessore alla Cultura e vice sindaco Elena Zennaro durante l’evento di venerdì pomeriggio in auditorium realizzato proprio nella giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. L’auditorium ha infatti ospitato la presentazione del libro di poesie in vernacolo “Co Madresia”, che riprende un termine chioggiotto, intraducibile in italiano, che significa tenerezza. Una iniziativa realizzata grazie al lavoro del “Gruppo poeti città di Chioggia”.
“Questo è stato il primo evento contenuto nel dossier di candidatura a Capitale del Libro che andiamo a realizzare e direi che non potevamo iniziare meglio – il commento dell’assessore alla Cultura Elena Zennaro - La Giornata Nazionale del Dialetto è un'occasione speciale per celebrare le lingue locali, che sono parte integrante della nostra cultura e identità. Queste varianti linguistiche raccontano storie, tradizioni e usanze di una comunità, contribuendo a mantenere vive le radici storiche.
Il libretto, regalato ai presenti all’evento, suggella un importante lavoro di squadra per il quale ringrazio enormemente tutti gli aderenti al Patto di Lettura”. In Italia fanno parte del progetto Città che legge circa 750 comuni. In continuità con le passate edizioni di Città che legge, anche per il 2025 Chioggia supporterà la dimensione strategica della lettura, in quanto funzionale e determinante per la crescita e lo sviluppo della comunità e dei suoi numerosi visitatori, considerando la vocazione turistica della città. Tra gli obiettivi dell’Amministrazione vi è l’impegno di estendere la rete dei sottoscrittori del Patto di lettura cittadino mettendolo in rete con quello regionale a cui Chioggia ha già aderito.
Attivo da aprile 2021, il Patto riunisce quasi trenta soggetti, un numero in costante crescita che annovera scuole, librerie, la Ulss3 Serenissima, e ancora associazioni culturali, cooperative sociali, tutti uniti nella condivisione degli intenti. Il primo degli obiettivi del Patto è proprio “incoraggiare la lettura e la fruizione del libro, programmando azioni coordinate e congiunte a lungo termine, allo scopo di promuoverne la pratica diffusa anche in contesti dove abitualmente non viene utilizzata, per facilitare la coesione sociale ed il benessere individuale”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it