Vedi tutte
L’analisi
24.01.2025 - 09:23
Giovani in fuga per studio e lavoro, stranieri a compensare il calo demografico
CHIOGGIA – Denatalità, poche opportunità di lavoro e difficoltà nel trovare affitti o case a buon mercato: Chioggia perde ogni anno centinaia di abitanti. Un trend che sembra ormai aver imboccato una strada difficilmente reversibile.
I dati ricavabili sui principali siti internet che si occupano dei numeri e dei dati di ciascun comune italiano, lasciano ben poco spazio all’immaginazione. Il primo gennaio 2002 gli abitanti erano 51.961.
Ora, al 31 dicembre 2024, sono solo 47581. La città è comunque la seconda più popolosa del Veneto dopo Venezia, ma su una superficie ampissima che è complessivamente di 188 km quadrati.
Il dato sulla densità ci dice, inoltre, che ci sono, nel territorio, 253 abitanti ogni chilometro quadrato. Da questo punto di vista Chioggia è 27esima in Veneto. Insomma il territorio è molto ampio (il secondo in Veneto) e spopolato soprattutto se confrontato con quello di altri piccolissimi comuni. Spinea, ad esempio, conta solo 27.676 abitanti, ma ha una densità abitativa di 1855 abitanti per chilometro quadrato su un territorio di 14,92 metriquadrati. Il saldo nascite – morti, inoltre, è in negativo da oltre 20 anni. Nel 2023 è stato addirittura di -272 con 245 nascite e 517 morti. Allarmanti anche i dati sull’età della popolazione, con sempre meno giovani presenti nel territorio: solo il 14,6% della popolazione ha meno di 20 anni. Il 19,2% ha tra i 20 e i 39 anni. Ne deriva, quindi, che almeno 66 persone ogni 100 ha un’età sopra i quarant’anni e il 19% della popolazione (quasi una persona su 5) è sopra i 70.
L’età media, nel 2024, è stata d 48,9 anni, nel 2002 era di 41,3. I giovani, insomma, scappano e lo fanno soprattutto per opportunità di studio e di lavoro che, nel proprio territorio, non riescono a trovare. Difficile invertire una tendenza che va avanti, ormai, da più di vent’anni. Come spesso accade, sono gli stranieri ad alzare le cifre sul territorio che, altrimenti, sarebbero ancora più basse. I dati al primo gennaio 2024, infatti, dicono che la popolazione straniera residente a Chioggia sono 1976 e rappresentano il 4,2% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Ucraina con il 19,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (17,1%), dal Marocco (10,8%) e dalla Cina (9,6%).
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it