Cerca

CAVARZERE

Cani di razza pronti a... volare

Una storia di passione lunga 30 anni

Cani di razza pronti a... volare

CAVARZERE - Un allevamento di cani che “esporta” i propri cuccioli anche fuori dai confini italiani, persino in America. E’ il canile di Dario Marco Gregianin, che con la moglie Paola alleva in mezzo alla campagna cavarzerana splendidi esemplari di Golden Retriever Levriere Whippet, Bracco di Weimaraner, Labrador Retriever, e Cocker Spaniel Inglese.

La location sicuramente sottolinea la visione aperta all’esterno che è stata data a questa attività grazie anche a una collaborazione con l'Ipab Andrea Danielato di Cavarzere. L’allevamento è situato in un tipico casale, risalente alla fine del 1800, completamente ristrutturato.

I cani vivono a stretto contatto con la natura in un ambiente sano e sicuro, per le razze da loro allevate e selezionate. Tutto ha inizio più di 30 anni fa, quando suo padre il noto pittore cavarzerano Rino Gregianin possedeva tante specie diverse. L’amore per gli animali è stato dunque trasmesso di padre in figlio, insieme a topi ballerini, a marabù, a cincillà, a nandù, dal coati alle cavie peruviane, da caprette tibetane a pappagalli, da amadriadi al macaco dalla faccia rossa.

E’ stato Marco, però che ha trasformato questa passione non usuale in una vera attività: allevatore cinofilo.

Chiarire la distinzione tra canile e allevamento, è essenziale, precisa Marco: “Molti ci chiamano scambiandoci per un canile: la differenza tra allevamento e canile è sostanziale: con canile oggi s'intende perlopiù il canile municipale, vale a dire la struttura che accoglie cani randagi o malati, la cui gestione è affidata al comune. L'allevamento si occupa invece di far nascere ed allevare, quindi selezionare cani di razza per poi venderli”.

Il carattere del cane è fondamentale spiega ancora Marco: “I dettagli per un allevatore serio partono dalla scelta di far accoppiare cani sicuramente con ottimi requisiti morfologici, ma la scelta del carattere dei riproduttori, resta pur sempre di pari importanza. Il famoso pedigree, per una reale ed efficace selezione della razza scelta; ma anche i piccoli particolari quali per esempio di non far riprodurre cani timidi è un nostro obiettivo. Con il risultato che i cuccioli possano essere inseriti gioiosamente in famiglia”. E' necessario addestrare il padrone a gestire il cane, ricorda Marco e non il contrario: “Noi diamo i nostri consigli e un vero e proprio vademecum alla consegna dei cuccioli. Nulla deve rimanere al caso nelle gestione della specifica razza di cane scelta. Cerchiamo di accompagnare il cliente dando le maggiori informazioni possibili".

In questo senso l'allevatore esperto mette a disposizione tutta l'esperienza accumulata negli anni a servizio del cliente. E questo viene apprezzato indiscutibilmente! In questi numerosi anni, i cuccioli di "Mapa di Dario Gregianin" hanno ormai superato anche i confini nazionali, approdando seppure in qualche modesto numero, dalla Svizzera, all'Austria, Germania e Olanda, e, grazie alla base di Aviano, una coppia di Golden Retriever vive pure a San Francisco dove a quattro zampe vive un pezzetto di Cavarzere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400