Cerca

INIZIATIVE

La Marciliana non si ferma

Successo per il corso di telaio

La Marciliana non si ferma

CHIOGGIA - La Marciliana non va in vacanza nemmeno in inverno. I rappresentanti delle Contrade, infatti, lavorano alacremente anche nel lungo periodo fuori dal Palio. I balestrieri sono spesso impegnati in gare di livello nazionale, ma sono molte le attività collaterali che vengono portate avanti, soprattutto nelle scuole perché è ritenuto fondamentale raccontare a tutti la storia de La Marciliana e l'importanza di questo grandissimo e storico evento che si tiene in centro storico a giugno. In questo caso, nei mesi di novembre e dicembre, la Contrada di San Martino ha accettato l'invito, da parte della cooperativa sociale Titoli Minori, di portare il palio all'interno delle attività del centro sollievo. Gestito dalla cooperativa Titoli Minori, il centro accoglie in forma semi-residenziale persone affette da demenza in una fase iniziale e media e individui affetti da malattia di Parkinson. In 4 incontri le utenti del servizio hanno provato a utilizzare il telaio, un allenamento per le mani e la mente. Il Palio tornerà anche quest'anno il terzo weekend di giugno e trae ispirazione dalla “Guerra di Chioggia” tra Venezia e Genova tra il 1378 e il 1382. Quest'anno le edizioni saranno addirittura 35. La città si divide in contrade che rievocano la vita Medioevale di quel tempo e gli episodi della guerra, per poi scontrarsi nella gara delle balestre grandi, ripresa anche dalle telecamere di Rai Tre in diretta, per aggiudicarsi la vittoria del Palio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400