Vedi tutte
Cavarzere
09.02.2025 - 19:46
CAVARZERE - Arnaldo Cavallari è il protagonista della mostra organizzata dal Motoring Classic Club nella sede di Cavarzere, inaugurata domenica 8 febbraio mattina alla presenza dei sindaci di Cavarzere, Pierfrancesco Munari, e di Adria, Massimo Barbujani. Una mostra che, come ha spiegato il presidente del Motoring Classic Club, Fabio Franchin, si inserisce nell’ambito del più ampio del patto sancito proprio tra le città di Cavarzere e Adria che celebrano i propri campioni del rally: Sandro Munari e, appunto, Arnaldo Cavallari.
Per sei fine settimana consecutivi, da ieri, la mostra sarà visitabile nella sede del Club, all’angolo tra via dei Martiri e via Filippo Turati, dove sono esposti tantissimi trofei vinti dal “Vecio” nella sua carriera automobilistica. Oltre ai trofei e a tante foto è esposta anche la Topolino con cui Cavallari iniziò a vincere nelle gare universitarie. Cavallari, che si è spento ad Adria nel 2016 all’età di 84 anni, conquistò il titolo italiano nel 1962, ’63 e ’64 (con l’Alfa Romeo) e nel ’68 e ’71 sulle Lancia. Divenne campione nella serie Gran Turismo e conquistò una Mitropa Cup. Concluse la sua avventura al volante nei tardi Anni 70, partecipando anche ai rally africani.
Fu tra i primi a notare le capacità di guida e a incoraggiare a intraprendere la carriera rallistica Sandro Munari, sostenendolo sia moralmente sia, in alcune fasi, dal punto di vista tecnico-organizzativo. Munari, dal canto suo, vide in Cavallari un riferimento esperto, un “maestro” che lo aiutò a muovere i primi passi nelle competizioni. I due si ritrovarono fianco a fianco in gara e sotto la stessa struttura sportiva, condividendo sfide in cui la Lancia, casa automobilistica di riferimento, stava iniziando a imporsi tra i grandi marchi del rally internazionale. Era un periodo di continui sviluppi meccanici e strategici, e il rapporto fra Cavallari e Munari si rafforzò nell’affrontare prove speciali, strade sterrate e notti insonni passate all’assistenza tecnica.
La mostra sarà aperta ogni sabato e ogni domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Il materiale raccolto all’interno, oltre che dai soci del Motoring Classic Club, è arrivato dall’Accademia del Pane di Adria e dalle ricerche di Enzo Salmaso.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it