Cerca

CONA

Il comune tra i top 10 nella differenziata

Superato l'85% di raccolta che la pone tra i più virtuosi del territorio gestito da Veritas

Il comune tra i top 10 nella differenziata

CONA – Un risultato che rispecchia l'impegno e la consapevolezza ecologica dei cittadini: Cona, con una percentuale dell'85,62% di raccolta differenziata nel 2024, si conferma uno dei Comuni più virtuosi del territorio gestito da Veritas. Il dato pone il Comune tra i top 10 su 45, che hanno superato l'85% di raccolta differenziata, contribuendo così a consolidare la reputazione di una gestione sostenibile e virtuosa dei rifiuti in tutto il Veneto. Accanto a Cona, altri comuni come Fossalta di Piave (con il primato assoluto a 90,75%), Ceggia (89,36%) e San Stino di Livenza (88,55%) fanno parte di questo gruppo d'eccellenza. Questi numeri parlano di una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale che coinvolge tanto i cittadini quanto gli amministratori locali, ed è evidente l’impegno per l’ambiente che cresce in tutta la regione. Nel complesso, Veritas ha registrato nel 2024 una raccolta differenziata pari al 72,2% sul totale dei 543.026 tonnellate di rifiuti prodotti, una percentuale che, seppur elevata, risulta essere ben più alta di quella nazionale. Con un quarto dei rifiuti prodotti nell’intero Veneto raccolti in maniera differenziata, si conferma un sistema che non solo rispetta gli obiettivi europei, ma va anche oltre quelli regionali, superando i limiti fissati per la gestione dei rifiuti. Una delle caratteristiche che rende unico questo sistema è la combinazione tra alte percentuali di differenziata e il recupero energetico di ciò che non può essere riciclato. Grazie a questo processo, i rifiuti vengono trasformati in Combustibile Solido Secondario (Css), successivamente utilizzato per produrre energia elettrica che alimenta gli impianti stessi. Questo approccio permette di ridurre l'utilizzo delle discariche, fermandosi a meno del 5%, contro una media nazionale del 18%. Veritas, che ha sempre messo al centro dell’attenzione la formazione e sensibilizzazione dei cittadini, soprattutto delle nuove generazioni, è anche attiva nelle scuole, promuovendo corsi e incontri per educare sul corretto smaltimento dei rifiuti e sull'importanza della raccolta differenziata. "Il futuro passa dalle scelte di oggi e dalla responsabilità che tutti dobbiamo assumere," afferma Veritas, sottolineando l'importanza di una collaborazione tra cittadini, turisti e operatori del settore. La sfida per aumentare la percentuale di differenziata, specialmente in aree turistiche come Caorle e Jesolo, risulta più difficile, in quanto la variabilità stagionale e il flusso di turisti pongono ulteriori difficoltà. Nonostante ciò, l’ente sta puntando molto sull'informazione e sulla sensibilizzazione, affinché anche i non residenti possano rispettare le regole di smaltimento. Con il sistema attuale che include la riduzione, riuso, riciclo e recupero, Veritas continua a lavorare con l’obiettivo di migliorare costantemente l’efficienza della gestione dei rifiuti, puntando a creare una comunità sempre più consapevole e orientata alla sostenibilità ambientale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400