Cerca

Turismo

Lio Grando, un parco inclusivo e la ciclovia

A Cavallino-Treporti un progetto di riqualificazione trasforma il parco giochi e avvia la ciclovia Trieste-Venezia

La Rinascita Verde di Lio Grando: Un Parco Inclusivo e una Ciclovia per il Futuro Sostenibile

CAVALLINO TREPORTI - Nel cuore di Cavallino-Treporti, un piccolo angolo di verde si prepara a rinascere. Il parco giochi di Lio Grando, un tempo semplice spazio ricreativo, è ora al centro di un ambizioso progetto di riqualificazione che promette di trasformarlo in un luogo di inclusione e sostenibilità. Ma non è solo il parco a subire una metamorfosi: la ciclovia Trieste-Venezia, un'infrastruttura strategica finanziata dal Pnrr, sta prendendo forma, promettendo di collegare le reti ciclabili esistenti lungo un percorso di 280 chilometri. Questi progetti, che si intrecciano in un tessuto di innovazione e rispetto per l'ambiente, rappresentano un passo significativo verso un futuro più verde e accessibile.

UN PARCO PER TUTTI: INCLUSIVITÀ E SOSTENIBILITÀ
La riqualificazione del parco giochi di Lio Grando, con un investimento di 150 mila euro, è un esempio lampante di come le amministrazioni locali possano trasformare spazi pubblici in risorse preziose per la comunità. L'area, che si estende su 200 metri quadri, sarà dotata di un percorso pedonale ondulato che guiderà i visitatori attraverso diverse aree ludiche. Queste saranno attrezzate con giochi adatti a tutte le fasce d'età e abilità, tra cui altalene, giochi a molla e uno scivolo, tutte strutture pensate per l'inclusione. La sicurezza dei bambini è una priorità, con una pavimentazione in biostrasse e gomma antitrauma. Inoltre, il parco sarà arricchito con un impianto di illuminazione ornamentale a basso impatto ambientale, arredi urbani e una fontana. "Con questo intervento aggiungiamo un nuovo tassello alla riqualificazione delle aree verdi e dei parchi pubblici di Cavallino-Treporti", ha commentato l'assessore al verde, Nicolò D’Este. Questo progetto non solo valorizza la frazione di Lio Grando, ma offre alla comunità un nuovo spazio dedicato all'inclusione, alla socialità e al benessere.

LA CICLOVIA TRIESTE-VENEZIA: UN PONTE TRA PASSATO E FUTURO
Parallelamente alla riqualificazione del parco, la ciclovia Trieste-Venezia rappresenta un'infrastruttura strategica che promette di rivoluzionare la mobilità sostenibile nella regione. Dopo un temporaneo stop ai lavori a causa di un esposto, il progetto è ripartito con rinnovato vigore. Il tracciato attraverserà il territorio di Cavallino-Treporti, passando per via Lungomare San Felice, via Forte Vecchio e via Fausta, creando una rete di collegamenti fondamentale per l'accessibilità sostenibile della zona. Questo percorso ciclabile non solo collegherà punti strategici del territorio, come Forte Vecchio Treporti e la scuola primaria Sandro Pertini, ma rappresenta anche un'opportunità per promuovere il turismo sostenibile e la mobilità dolce. "È fondamentale rispettare i tempi previsti per evitare il rischio di perdere il finanziamento e l'opera che interessa complessivamente 22 comuni", ha sottolineato l'assessore.

UN IMPEGNO PER IL VERDE: MANUTENZIONE E RIGENERAZIONE
Oltre ai progetti di riqualificazione e infrastruttura, l'amministrazione di Cavallino-Treporti sta portando avanti un'attività di verifica e censimento delle alberature comunali. Questo lavoro consentirà di pianificare in modo efficace interventi di manutenzione, potatura e eventuali abbattimenti di piante malate o pericolanti. L'obiettivo è realizzare un progetto di rigenerazione urbana con nuove piantumazioni e interventi paesaggistici per migliorare e valorizzare il verde pubblico. Con un investimento di 700 mila euro, questo impegno concreto per la qualità del verde rappresenta un passo significativo verso un futuro green del territorio. La visione di un ambiente urbano più sostenibile e vivibile è ormai una realtà tangibile, grazie a iniziative che mettono al centro il benessere della comunità e il rispetto per l'ambiente. In un'epoca in cui le sfide ambientali sono sempre più pressanti, progetti come quelli di Lio Grando dimostrano che è possibile coniugare sviluppo e sostenibilità. La rinascita verde di Cavallino-Treporti è un esempio di come le comunità locali possano guidare il cambiamento, creando spazi che non solo rispondono alle esigenze attuali, ma guardano con fiducia al futuro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400