Vedi tutte
TURISMO
13.02.2025 - 21:29
Grande la soddisfazione delle associazioni di categoria. “Ascoltate le nostre grida d’allarme”
CHIOGGIA - I bagnini vanno in proroga: questa estate potranno lavorare anche i minorenni proprio come nelle scorse stagioni e, tra chi esulta per il traguardo raggiunto, c'è anche il consigliere regionale chioggiotto della Lega Marco Dolfin: “Un risultato importante per il nostro territorio e per l'intero comparto turistico balneare. Grazie all'impegno della Lega a livello nazionale e locale, sono stati approvati gli emendamenti al Milleproroghe per il rinnovo dei brevetti dei bagnini di salvataggio. E’ stata prorogata di un anno l’entrata in vigore della norma, introdotta dal decreto 85/2024 che non consentiva più, da quest’anno, l’impiego dei bagnini di 16 e 17 anni. Un’età in cui si è già in grado di svolgere. Una vittoria che va nella direzione giusta, salvando la prossima stagione balenare, salvaguardando l’efficacia del servizio di sicurezza sulle spiagge, nelle piscine e nelle strutture ricettive. Un ringraziamento particolare va ai parlamentari colleghi che, con grande determinazione, hanno portato avanti questa battaglia, permettendo di sbloccare una situazione che avrebbe messo a rischio l'efficienza del servizio in vista della stagione estiva. Un risultato di una costante interlocuzione con gli operatori del settore, con i quali continueremo a dialogare per trovare soluzioni sempre migliori in futuro”.
Esultano anche le categorie turistiche della città: “Soddisfazione, da parte dei concessionari per la proroga fino a settembre 2025 - commentano il presidente di Gebis Spiagge Gianni Boscolo Moretto e di Cisa Camping Raffaella Boscolo - un decreto, l’85/2024, che va assolutamente modificato tenuto conto dell’ottimo servizio di salvataggio svolto negli ultimi anni nell’intera costa veneta, frutto di un coordinamento tra operatori balneari, amministrazione comunale e Capitaneria di porto”.
Per il presidente di Ascot Giorgio Bellemo “sono stati ascoltate le grida di allarme della categoria. E’ vero che viene spostata l'efficacia di questo decreto a fine settembre, ma sicuramente ci sono i tempi tecnici per rivederlo e intervenire nei punti che creano grosse difficoltà a tutto il comporto balneare e turistico. Un decreto che valorizza la figura dell'assistente bagnante, ma a cui devono essere fatti per forza dei correttivi. Siamo soddisfatti, siamo stati tra i primi a Chioggia ad accorgerci e a sollevare questo problema e ci fa piacere che il governo abbia ascoltato gli operatori e sia intervenuto in tempo correndo ai ripari”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it