Vedi tutte
VENEZIA
13.02.2025 - 17:00
Nel cuore della laguna veneziana, dove l'acqua incontra il cielo, l'aeroporto Marco Polo si distingue non solo per la sua posizione strategica, ma anche per l'innovativo approccio alla sicurezza dei voli. Qui, l'antica arte della falconeria si fonde con le moderne esigenze di bird control, offrendo una soluzione efficace e rispettosa dell'ambiente per allontanare gli stormi di uccelli dalle piste.
L'ANTICA ARTE DELLA FALCONERIA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA
L'utilizzo dei falchi per il controllo degli uccelli negli aeroporti non è una novità, ma il Marco Polo di Venezia ha affinato questa pratica, integrandola in un sistema di sicurezza che rispetta la biodiversità locale. La società SAVE, che gestisce l'aeroporto, ha incrementato il numero di falchi addestrati, portando il totale a dieci esemplari. Questi rapaci, suddivisi tra poiane di Harris e falconi, sono addestrati per svolgere voli dissuasivi dall'alba al tramonto, garantendo così la sicurezza dei voli senza compromettere l'ecosistema circostante.
UN EQUILIBRIO DELICATO TRA SICUREZZA E BIODIVERSITÀ
La posizione dell'aeroporto Marco Polo, immerso in un contesto ambientale unico, richiede un approccio particolarmente attento alla gestione della fauna locale. Davide Bassano, direttore sostenibilità di SAVE, sottolinea l'importanza di bilanciare la sicurezza aeronautica con la protezione di una biodiversità delicata e vulnerabile. Le attività di bird control sono quindi progettate per minimizzare l'impatto sull'ecosistema, favorendo al contempo un ripopolamento delle specie autoctone nelle barene vicine.
LA TECNOLOGIA INCONTRA LA TRADIZIONE
L'addestramento dei falchi è un processo meticoloso che combina tecniche tradizionali con strumenti moderni. Ogni esemplare è seguito da un falconiere che ne monitora i movimenti sia a vista che tramite dispositivi radiomobili. Le poiane rispondono al richiamo del falconiere con il pugno della mano, mentre i falconi sono attratti da "logori", finte prede fatte roteare nell'aria. Questo connubio di tradizione e tecnologia assicura che i rapaci siano sempre pronti a svolgere il loro compito, mantenendo al contempo un eccellente stato di salute sotto la supervisione di un veterinario.
RICONOSCIMENTI E RISULTATI
Il lavoro svolto dalla Bird Control Unit dell'aeroporto Marco Polo non passa inosservato. Le compagnie aeree effettuano audit periodici per valutare l'efficacia delle misure di birdstrike control, e i risultati sono incoraggianti. L'aeroporto si posiziona ai vertici nazionali per le performance in questo ambito, un riconoscimento che testimonia l'efficacia e la professionalità del team di falconieri.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it