Cerca

SPETTACOLI

“Il conte dei sospiri” sul palco del Don Bosco

La commedia è tratta da un canovaccio del Settecento

La bisbetica domata in chiave anni Novanta

CHIOGGIA - Giovedì 27 febbraio, nel pieno del carnevale, debutta “El conte dei sospiri”, commedia brillante in dialetto veneto, nuovo lavoro teatrale e primo degli appuntamenti organizzati dal Piccolo Teatro Città di Chioggia per festeggiare gli ottant’anni di attività sul territorio.

Il sipario si apre alle 21 al teatro Don Bosco di Chioggia. La commedia è tratta da un canovaccio del Settecento riadattato in prosa che ha avuto molteplici riedizioni e rivisitazioni in primis dagli autori Arturo Rossato e Tonino Micheluzzi. La storia nelle diverse edizioni è stata rappresentata più volte dalle compagnie storiche venete come quelle di Carlo Micheluzzi e di Gino Cavalieri e oggi viene riproposta con una nuova veste.

Nel testo vengono riassunti i canoni classici della Commedia dell'Arte sulla scia della riforma del Goldoni e del Gozzi. Lo scherzo, ambientato in tempo di Carnevale del 1750, si snoda su ritmi elevati e sul conseguente sfruttamento dei tempi comici a favore della godibilità da parte del pubblico. L’evento è patrocinato dal Comune di Chioggia e rientra nel progetto “Tempo di leggere. Dieci diritti per un piacere ritrovato”, relativo alla candidatura di Chioggia al titolo di Capitale del libro 2025, promosso dall’assessore alla Cultura Elena Zennaro. Dieci euro il costo del biglietto intero, 8 euro il ridotto per under 18 e over 65 e diversamente abili e accompagnatori.

Ma. Bio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400