Vedi tutte
RIFIUTI
14.02.2025 - 10:38
Il sindaco Munari: “Detraibilità per le aziende e emersione del sommerso”. Il 18 una commissione
CAVARZERE - La rivoluzione della tariffa per la raccolta dei rifiuti è alle porte e anche il comune di Cavarzere si prepara ad approvare tutti gli atti per un passaggio epocale.
Martedì 18 alle 18,30 è programmata la seduta della III Commissione consiliare per parlare e discutere di questo argomento prima che venga portato in consiglio comunale.
“Sarà una commissione consiliare molto importante prodromica al consiglio comunale del 27 febbraio - sottolinea il sindaco Pierfrancesco Munari - Adesso paghiamo un tributo, mentre con il passaggio sarà una vera e propria tariffa puntuale che avrà dei vantaggi evidenti come la detraibilità dell’Iva per le aziende del 10%, la possibilità di far riemergere un sommerso che è molto importante di utenze sconosciute a Cavarzere. Inoltre con la Tarip (la tariffa puntuale, appunto) potremo abbattere la quota del rifiuto pro capite in città e infine potremmo consentire l’innalzamento della percentuale del riciclo a Cavarzere. Adesso si attesta al 76% circa dobbiamo andare all’83-84%. Per tutte queste ragioni noi come giunta siamo convinti che sia una innovazione da introdurre in città e verrà veicolata”.
Il servizio di raccolta rifiuti a Cavarzere è gestito dalla società Veritas.
Nel dicembre scorso, durante l’ultimo consiglio comunale del 2024, si è discusso delle tariffe Tari per il 2025 e sul futuro della gestione dei rifiuti urbani nel comune. Per il 2025 si stima un costo di 2.550.045 euro, con un incremento del 9,39% rispetto all’anno precedente. Il piano prevede una divisione tra quota fissa (37,36%) e quota variabile (62,64%), con l’applicazione di ulteriori componenti come il tributo provinciale e riduzioni per utenze domestiche in base all’Isee. Previste anche agevolazioni con una riduzione del 10% per famiglie con Isee inferiore a 12mila euro e il mantenimento della possibilità di rateizzare il pagamento in tre rate. Durante il dibattito il consigliere di minoranza Andrea Fumana ha sollevato dubbi sulla sostenibilità economica del servizio e sugli impatti futuri della transizione verso il sistema Tarip. Dunque si immagina che il dibattito in commissione sarà animato.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it