Cerca

VENETO

Criminalità e prevenzione, 250 persone identificate

Proseguono i servizi di alto impatto nella Città Metropolitana di Venezia

Criminalità e prevenzione, 250 persone identificate

VENEZIA – Continuano senza sosta le attività della Polizia di Stato e delle Forze di Polizia nell’ambito dei Servizi di Alto Impatto, coordinati dalla Questura di Venezia e pianificati dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica. Le operazioni, volte al contrasto della criminalità diffusa e del degrado urbano, si stanno concentrando in modo particolare sulle aree della Città metropolitana di Venezia, comprese le zone limitrofe alla stazione ferroviaria di Venezia-Mestre e il territorio di Marghera.

Nel corso della settimana appena trascorsa, sono state identificate circa 250 persone, tra cui numerosi soggetti con pregiudizi di polizia, confermando l’intensificazione delle operazioni di controllo e sicurezza sul territorio.

Un’operazione significativa è stata condotta giovedì scorso, quando è stato rintracciato un uomo di nazionalità straniera, già noto alle forze dell'ordine per precedenti di vario tipo. Durante le operazioni di identificazione, l’individuo è risultato irregolare sul territorio nazionale. Subito sono state attivate le procedure di allontanamento: l’uomo è stato accompagnato dai poliziotti dei Commissariati di Marghera e Mestre presso un Centro di Permanenza per il Rimpatrio (C.P.R.), in attesa di essere rimpatriato nel Paese di origine.

Sempre nella stessa settimana, altri due stranieri irregolari, anch’essi gravitanti nella zona veneziana, sono stati trattenuti presso il C.P.R., mentre un altro uomo è stato espulso e accompagnato direttamente nel suo Paese di origine.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400