Vedi tutte
CONA
20.02.2025 - 13:37
Municipio di Cona
CONA - Sconcerto per il gruppo politico “Cona Partecipazione Civica" che, dopo aver presentato due mozioni al Sindaco Aggio, una riguardante la realizzazione delle funzioni associate con Cavarzere e l'altra sulla trasparenza sugli impatti della riconversione degli impianti a biogas in biometano, non sono state inserite all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di lunedì 24 febbraio, nonostante che il regolamento lo preveda.
Il gruppo politico di Cona mette a confronto quanto invece è stato inserito nelle mozioni inserite nel prossimo Consiglio che, invece di discutere sui temi fondamentali del territorio, impegnerà a votare una mozione del vicesindaco su: "Espressione di sentita vicinanza e gratitudine alle Forze dell’Ordine, alle Forze Armate e alla Polizia Locale da parte del Consiglio Comunale di Cona. ”Un tema certo importante” riporta il comunicato del gruppo che prosegue “Ma, Perché il Sindaco continua ad ignorare le istanze della minoranza e dei cittadini? Forse perché proprio in questi giorni abbiamo scoperto che ben 6 impianti a biogas nel territorio di Cona hanno già ottenuto il decreto di approvazione per la loro conversione a biometano, senza che il Sindaco abbia sollevato osservazioni”.
Secondo “Cona Partecipazione Civica” nessuno informa sugli impatti che avranno gli impianti sulla viabilità e sulle strade del Comune di Cona, già distrutte dal traffico pesante legato a quest’ultimi. La riconversione era l’occasione opportuna per chiedere misure compensative per la sistemazione delle strade comunali. Secondo il gruppo di opposizione, il Sindaco di Cona non potrà più accampare scuse dicendo che le autorizzazioni sono state concesse dalle precedenti amministrazioni ed il suo silenzio avrà conseguenze gravi: con strade dissestate in tutto il Comune, l’aumento delle emissioni inquinanti e cattivi odori ed un maggior rischio per la salute pubblica. L’incremento del traffico pesante e le emissioni prodotte dagli impianti possono portare a un peggioramento della qualità dell’aria, con rischi concreti per la salute dei cittadini, in particolare per bambini, anziani e persone con patologie respiratorie.
Polveri sottili, ossidi di azoto e altre sostanze nocive, sono collegate a malattie respiratorie, cardiovascolari e infiammazioni croniche. E mentre questi impianti generano utili intorno al milione di euro, le strade comunali devastate dal traffico pesante dovranno essere riparate con i soldi dei cittadini. “Noi vogliamo chiarezza, vogliamo trasparenza e vogliamo che le nostre mozioni vengano discusse” è la conclusione del comunicato che, con determinazione, il gruppo politico riporta anche sui Social, attendendo una risposta dal Sindaco del Comune di Cona, in particolare inserendo la mozione in Consiglio Comunale per una discussione condivisa.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it