Cerca

Venezia

L'orto del Redentore riapre al pubblico

L'orto giardino del Santissimo Redentore: un gioiello verde ritrovato nel cuore di Venezia

Il Rinascimento Verde di Venezia: L'Orto Giardino del Santissimo Redentore Riapre al Pubblico

Nel cuore pulsante di Venezia, un angolo di paradiso verde è tornato a vivere, offrendo a cittadini e turisti un rifugio di serenità e bellezza. L'orto giardino del Santissimo Redentore, storicamente legato alla comunità cappuccina, ha riaperto le sue porte al pubblico dopo un accurato restauro, avviato grazie al supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Venice Gardens Foundation. Il progetto di restauro, avviato nel 2021, ha visto l’importante contributo dell'architetto paesaggista Paolo Pejrone e della presidente della fondazione Adele Re Rebaudengo. Grazie a un investimento di 5.800.000 euro, ottenuto anche grazie al supporto di mecenati che hanno simbolicamente adottato alberi e panchine, il giardino ha ritrovato il suo antico splendore.

Originariamente realizzato dall'architetto Andrea Palladio nel XVI secolo, l'orto giardino si estende per un ettaro e rappresenta un simbolo di gratitudine dopo la devastante peste del 1575-1577. Tuttavia, l'"acqua granda" del novembre 2019 ha danneggiato severamente questo patrimonio storico, rendendo necessario l'intervento di restauro. Il progetto ha riportato alla luce la struttura originale del giardino, con percorsi a croce ombreggiati da pergolati di castagno adornati con uva e rose rampicanti. Cipressi, uliveti, frutteti e piante aromatiche rievocano l'antico giardino dei semplici, mentre la vasca delle ninfee offre un posto ideale per ammirare i tramonti.

Il restauro ha inoltre integrato innovazione e tradizione, con le antiche officine che ospitano oggi un frantoio e una sala di smielatura. L'apiario, ricostituito con diverse arnie, sarà al centro di un progetto quinquennale di ricerca sul benessere delle api, guidato dal naturalista Paolo Fontana. Un caffè fronte laguna, gestito da Illycaffè, accoglie i visitatori per degustare i prodotti coltivati nell'orto, arricchendo l'esperienza di arte e cultura con le opere di artisti internazionali come Remo Salvadori, Lucia Veronesi, Guido Guidi e Francesco Neri.

La riapertura dell'orto giardino del Santissimo Redentore rappresenta un impegno per il futuro. Questo esempio di rigenerazione sostenibile non solo preserva un pezzo di straordinaria bellezza veneziana, ma promuove un dialogo tra passato e presente, tra uomo e natura, offrendo un modello virtuoso di come il patrimonio culturale e naturale possa essere valorizzato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400