Cerca

CAVARZERE

Titotto racconta l’orchestra

Focus speciale sulla direzione

Titotto racconta l’orchestra

CAVARZERE  - Martedì 25 febbraio alle 15.30 nella Sala Convegni di Palazzo Danielato, l’Università Popolare di Cavarzere ospiterà il Maestro Marco Titotto, uno dei più ricercati direttori d’orchestra, acclamato da molti giovani artisti, ma anche dai grandi nomi della lirica e dal pubblico. La lezione dal titolo ”Maestro concertatore e direttore: perché?” tratterà un argomento importante ed interessante nel mondo dell’opera lirica, che riguarda la direzione d’orchestra. La lezione (che sostituisce quella in programma con Castello impegnato al teatro alla Scala) farà riferimento anche al lavoro che per più di sessant’anni ha impegnato il Maestro Tullio Serafin, direttore d’orchestra partito da Rottanova e conosciuto in tutto il mondo.

Marco Titotto si è diplomato col massimo dei voti in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, studiando con i maestri Enza Ferrari, Corrado Pasquotti, Claudio Scannavini, Julius Kalmar e Renato Palumbo del quale è stato assistente. Si è esibito in alcune istituzioni come il Gasteig di Monaco di Baviera, il New National Theatre, il Bunkyo Civic Theatre e la Meguro Persimmon Hall di Tokyo, il Teatro Coliseu di Lisbona, il Living Arts Center di Toronto, L’Opera Theatre di Rochester, il Kravis Center di W. Palm Beach, il Portland Civic Center, l’Union Center di Jacksonville, il Gran Teatro di Cordoba, il Teatro Comunale di Granada, il Gran Teatro Falla di Cadice, il Teatro Comunale di Zaragoza, il Teatro Principale “M. Segura” di Lima, il Teatro Nacional “Sucre” di Quito, il Teatro Comunale di Grenoble, il Palazzo dei Congressi di Strasburgo.

In Italia ha diretto, tra gli altri, al Luglio Musicale Trapanese, al Teatro Greco di Taormina, al Teatro Comunale “M. Del Monaco” di Treviso, al Festival Opera Estate di Bassano del Grappa, al Festival di S. Gimignano, al Festival di Massa Marittima, al Teatro “Marrucino” di Chieti, al Teatro “Vespasiano” di Rieti, al Festival di Bellinzona in Svizzera, al Teatro Civico di Vercelli, al Teatro Comunale dell’Unione di Viterbo, al Teatro Monumento “G. D’Annunzio” di Pescara, al Teatro Comunale di Belluno, al Teatro Sociale di Rovigo, al Festival Opera in Piazza di Oderzo, al Teatro “Alighieri” di Ravenna, al Teatro “Bonci” di Cesena, al Teatro Sociale di Trento, all’Auditorium di Bolzano, al Teatro Romano di Verona, al Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara, al Teatro “Rendano” di Cosenza, al Teatro “La Fenice” di Venezia.

Ha diretto importanti orchestre quali la Tokyo Philharmonic Orchestra e la Tokyo Universal Philharmonic Orchestra ;Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’Orchestra Sinfonica del Veneto, la FVG Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Brutia, la Pécs Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro Nazionale di Maribor, l’Orchestra Sinfonica Prolirica di Lima, l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Equador, l'Orchestra di Stato di Rousse, l'Orchestra Filarmonica di Bacau, l’Orchestra Sinfonica Nazionale del Perù. E’ docente al Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza. Ha collaborato con artisti di chiara fama.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400