Cerca

Chioggia

Un “Marzo Donna” da passare insieme

Il vicesindaco Elena Zennaro: “Invito tutti a partecipare attivamente, possiamo fare la differenza”

Un “Marzo Donna” da passare insieme

CHIOGGIA - Torna “Marzo Donna”, calendario di iniziative dedicate al gentil sesso, ma non solo, e programmate dall’amministrazione comunale. Convegni, spettacoli, intrattenimenti in grado di catturare l’interesse di tutti: dalle pratiche olistiche come yoga e mindfulness agli incontri di educazione finanziaria, oltre ad uno spettacolo sulle donne del passato e agli appuntamenti letterari.

“Anche quest’anno – sottolinea l’assessore alla Cultura e vicesindaco, Elena Zennaro - ci siamo impegnati a promuovere e garantire un calendario eventi dedicato alle Pari opportunità davvero ricco in termini di date, di esperti e di tematiche accattivanti. Invito tutti a partecipare attivamente a questi eventi per contribuire a creare un futuro in cui le pari opportunità non siano solo un ideale, ma una realtà condivisa da tutti. Insieme possiamo fare la differenza”.

La rassegna inizia martedì 4 marzo con il primo dei quattro incontri del ciclo sull’educazione finanziaria (gli altri sono in programma l’11, il 18 e il 25). Fortemente voluti dall’assessore Zennaro, gli incontri mirano a fornire alle donne, ma anche agli uomini dato che tutte le iniziative del “Marzo Donna” sono trasversali, le basi per conoscere i propri diritti su tematiche economico-finanziarie, da come aprire un conto in banca a come gestire il complesso tema della successione ereditaria. Terrà gli incontri l’esperta Rina Salvagno e verranno ospitati tutti, alle 17.30, nella sala dei Lampadari del Comune.

L’8 marzo, Giornata internazionale della Donna, verrà celebrato con lo spettacolo teatrale “Istantanee di donna”, una carrellata di figure femminili che hanno lasciato il segno nella storia, fonte di ispirazione per tutti noi. La protagonista, Claudia Campagnola diretta dal regista Paolo Logli, professionista molto apprezzato anche durante la Settimana Cei 2024 di Trieste, porterà in scena le grandi artiste e donne di cultura del passato, che per scelte di vita e ruolo hanno superato il tempo diventando immortali. Lo spettacolo sarà composto da monologhi e canti coinvolgenti. Curato dall’associazione culturale Rondini, sarà ospitato alle 21 all’auditorium San Nicolò.

Dall’unione di Oriente e Occidente scaturiscono i due incontri in programma il 14 e il 17 marzo. Il primo, dal titolo “Ciclicità e consapevolezza della tua energia femminile”, propone un percorso di consapevolezza delle varie fasi della vita di una donna affrontate con l’aiuto di Sabrina Boscolo Bariga, yoga trainer, Enrico Boscolo Nata, osteopata e Carlo Briatore, chinesiologo.

L’efficace connubio tra yoga e osteopatia per gestire i disequilibri del corpo e della mente sarà al centro del secondo incontro in programma il 17 marzo. Grazie alla preziosa guida di Sara Ferroli, osteopata, e Sabrina Boscolo Bariga, yoga trainer, i partecipanti verranno guidati lungo un percorso per affrontare il dolore fisico, il disagio mentale, lo stress grazie agli strumenti che ciascuno di noi ha già in sé. Due incontri che saranno ospitati, alle 17.30, nella sala dei lampadari.

Il 21 marzo, alle 17 in auditorium, in occasione della Giornata mondiale della Poesia e del primo giorno di primavera, torna il tradizionale appuntamento a cura del Gruppo Poeti di Chioggia, per un pomeriggio all’insegna dell’arte poetica. Ai presenti verrà donato un libro di poesie a cura del Gruppo.

Mercoledì 26 marzo alle 16 in calle Cesare Battisti, appuntamento con il Caffè Letterario, uno dei format più longevi e amati dalla tradizione culturale europea, che a Chioggia si declina in un brillante incontro pomeridiano a cura dell’Università Popolare “Oselladore”. Le letture proposte avranno il risveglio della natura come filo conduttore.

Chiude “Marzo Donna” il convegno in programma venerdì 28 marzo dal titolo “Il riordino normativo e il necessario cambiamento culturale per contrastare la violenza di genere e promuovere il rispetto”. Un’ importante occasione per fare il punto sul lavoro delle istituzioni sul fronte normativo e per ricordare che il cambiamento culturale è il primo passo contro la violenza di genere. Relatrice sarà la presidente della bicamerale su femminicidio e violenza di genere onorevole Martina Semenzato. Interverranno il comandante dei Carabinieri di Chioggia Martina Perazzolo, l’assessore alle Pari opportunità Elena Zennaro, la presidente di Soroptimist International Venezia Maristella Cerato. Un convegno che sarà ospitato alle 18 nella Chiesa della Santissima Trinità. Gli eventi sono aperti a tutti e ad ingresso gratuito.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400