Cerca

veneto

Forte Marghera, polemica sui concerti

Zanoni: "Minacciano la fauna e il sito storico"

Forte Marghera, polemica sui concerti

VENEZIA – I concerti in programma per il Carnevale 2025 a Forte Marghera finiscono al centro di una polemica che coinvolge associazioni ambientaliste e rappresentanti politici. Il consigliere regionale Andrea Zanoni (Europa Verde) ha presentato un’interrogazione alla Giunta regionale per chiedere chiarimenti sull’impatto che questi eventi potrebbero avere sulla fauna locale e sul sito storico.

L’area, una fortezza ottocentesca trasformata in parco urbano, ospita numerose specie arboree ed è un importante rifugio per gli uccelli migratori e per una rara colonia di pipistrelli. L’organizzazione di eventi musicali con musica elettronica a volume elevato, prevista per le serate del 22 e 28 febbraio, nonché dell'1 e 4 marzo, ha sollevato preoccupazioni tra i residenti e le associazioni ambientaliste. Secondo la LIPU, il livello sonoro eccessivo potrebbe disturbare gravemente gli animali, in particolare i pipistrelli, inducendoli a un risveglio anticipato dall’ibernazione con conseguenze potenzialmente letali.

A segnalare i rischi legati a questi eventi è stato anche il consigliere comunale Gianfranco Bettin, insieme all'associazione “I Mici del Forte”. Oltre al pericolo per la biodiversità, viene denunciato il rischio che le serate si trasformino in eventi fuori controllo, con danni alla struttura, rifiuti abbandonati e disturbo alla quiete pubblica.

"La Direttiva Habitat 92/43/CEE vieta di arrecare disturbo agli animali in ibernazione o di alterare i loro habitat – sottolinea Zanoni –. Chiediamo alla Giunta regionale di intervenire per garantire la tutela della fauna protetta e, se necessario, di bloccare o regolamentare in modo più rigoroso questi eventi, applicando il principio di precauzione".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400