Cerca

SALUTE

Screening gratuiti e prevenzione, la campagna di Medici con l'Africa Cuamm

Tappe in tutti il Veneto

Una settimana dedicata alla prevenzione cardiovascolare

VENEZIA - Prende il via il prossimo 28 febbraio una nuova iniziativa rivolta alla popolazione anziana del Veneto, promossa da Medici con l'Africa Cuamm. Fino al mese di maggio, l'iniziativa toccherà numerose località della regione con l'obiettivo di avvicinare circa 1.000 anziani e offrire loro importanti servizi di controllo del benessere fisico, il tutto in un ambiente familiare e facilmente accessibile.

Il progetto, che si avvale del contributo del Fondo Carta Etica UniCredit, si realizza grazie all'impegno di tanti volontari Cuamm (medici, operatori sanitari e non), che, in collaborazione con numerose associazioni locali, si mettono a disposizione per l’iniziativa. Questo progetto si pone l’obiettivo di offrire screening gratuiti e di sensibilizzare sulla prevenzione e sull'importanza di uno stile di vita sano per gli anziani, con un focus sulla salute globale.

Ogni tappa dell'iniziativa consentirà agli anziani di accedere gratuitamente a screening sanitari che includono test dell’udito, misurazione della glicemia, della pressione arteriosa, peso e altezza, e calcolo dell'indice di massa corporea. In alcuni casi, sarà anche effettuato un elettrocardiogramma (ECG) per monitorare il cuore dei partecipanti.

La proposta di Cuamm nasce in continuità con il successo del Treno della Salute, l'iniziativa che l'organizzazione realizza ogni anno a ottobre in tutto il Veneto. Come per il Treno della Salute, anche questa volta saranno allestiti ambulatori temporanei in diverse località, dove i professionisti sanitari potranno intervenire per monitorare lo stato di salute degli anziani. Le tappe programmate si terranno in diverse città e paesi del Veneto, tra cui Bastia di Rovolon, Cittadella, Boara Pisani, Vedelago, e Marghera, con orari di apertura dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 18:00.

Molte realtà locali, tra cui Auser, Acli, Confartigianato, Fap-Acli, Amici del cuore di Motta di Livenza, e Deltavox Srl, sono state coinvolte nell’iniziativa, unendo le forze per garantire la buona riuscita di questa attività. La collaborazione con gli enti locali assicura che ogni tappa dell'iniziativa possa rispondere alle esigenze della popolazione anziana.

Particolare attenzione è stata data anche all'attivazione speciale da parte del Gruppo Cuamm Padova Colli, che metterà a disposizione la propria sede per ospitare alcune tappe degli screening.

Ecco le date e i luoghi dove si terranno gli screening gratuiti:

  • 28 febbraio: Bastia di Rovolon (Sede Gruppo Cuamm Padova Colli, Via Roma 62)
  • 7 marzo: Bastia di Rovolon (Sede Gruppo Cuamm Padova Colli, Via Roma 62)
  • 12 marzo: Cittadella (Sede delle Associazioni di Volontariato, Stradella del Cristo 31)
  • 14 marzo: Bastia di Rovolon (Sede Gruppo Cuamm Padova Colli, Via Roma 62)
  • 19 marzo: Cittadella (Sede delle Associazioni di Volontariato, Stradella del Cristo 31)
  • 20-21 marzo: Boara Pisani (Sede Auser, Piazza Athesia 5)
  • 24 e 26 marzo: Agna (Casa delle Associazioni, Via Chiesa 19)
  • 8 aprile: Sospirolo (Sede Auser, Via degli Emigrati 62)
  • 10 aprile: Roncade (Centro Sociale, Via Vecellio 4)
  • 16 aprile: Vedelago (Associazione San Martino, Via Lazzaretto 36)
  • 6-7 maggio: Terrassa Padovana (Centro Civico, Via Mameli)
  • 8 maggio: Padova/Arcella (Circolo Acli San Filippo Neri APS, Via Bordone 29)
  • 21 maggio: Marghera (Sede Acli, Via Ulloa 3/A, 30175 Marghera)
  • 22 maggio: Padova/Arcella (Circolo Acli San Filippo Neri APS, Via Bordone 29)
  • 23 maggio: Arcugnano (Sede Auser, Piazza Rumor 16)

Per informazioni, è possibile contattare Silvia al numero 349/8868463 o scrivere a trenodellasalute@cuamm.org.

Fondata nel 1950, Medici con l'Africa Cuamm è la prima ONG sanitaria riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana che lavora per la tutela della salute delle popolazioni africane. L’organizzazione è attiva in 9 paesi dell'Africa sub-sahariana, dove gestisce ospedali, scuole per infermieri e ostetriche, e promuove progetti a lungo termine per migliorare le condizioni di vita delle persone. Con oltre 3.400 operatori sul campo, Medici con l'Africa Cuamm continua a impegnarsi in prima linea per garantire servizi sanitari di qualità e per promuovere la salute globale, un tema di grande importanza anche per le comunità locali in Veneto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400