Vedi tutte
COMMERCIO
27.02.2025 - 20:59
La grossa novità sarà il “Bacarando”, durante la sagra si trasformerà in un “privè della sagra”
CHIOGGIA – Eventi enogastronomici, iniziative turistiche e programmazione: Riva Vena punta a diventare il fulcro del divertimento e il centro vitale del turismo del centro storico. Martedì pomeriggio si è tenuto, nella sede dell’Enaip, un incontro organizzato dall’associazione Riva Vena per definite programma e strategie per il 2025. Una quarantina i partecipanti, 25 le attività commerciali, praticamente quasi tutti i bacari sorti, negli ultimi anni, in Riva Vena. Tutti ancora con la voglia di continuare a stupire ed essere ancora di più la zona di Chioggia nel cuore dei turisti, ma anche degli stessi cittadini.
Durate l’incontro sono state approvate alcune idee proposte dal direttivo su eventi da riproporre e novità da programmare.
L’intenzione è quella di trasformare Riva Vena in un vero e proprio brand che sviluppi senso di appartenenza, iniziative di marketing congiunte e un calendario eventi che copra tutto l’anno. Due le direttrici su cui l’associazione e gli esercenti si stanno muovendo: promuovere cucina e prodotti del territorio e promuovere la Riva come luogo di incontro, socialità e relazioni. Tra le novità ci sarà il venerdì Candlelight, una proposta che verrà sviluppata con ChioggiaTV: tutti i bancari abbasseranno le luci e si cenerà a lume di candela, accompagnati da un tappeto musicale soft che arriverà da ponti, barche o artisti in movimento. Confermatissimi gli eventi che hanno funzionato bene negli anni scorsi, ad iniziare da “Cicchettando per Ciosa” che partirà ai primi di aprile. A seguire il ritorno di “Cosa bolle in Pentola”.
Sul tema food la grossa novità sarà l’organizzazione di “Bacarando”, una sorta di sagra tra cicchetti, come si organizza nella vicina Venezia. Per il periodo della Sagra del Pesce si lavorerà sugli allestimenti e su un’offerta a km zero, per trasformare l’area in una sorta di “Privè della Sagra” dove vivere le specialità locali con un approccio più slow e raffinato. Per comunicare lo spirito di questo luogo magico si sta lavorando ad un piano di marketing che prevede la creazione di pagine social dedicate e la realizzazione di alcuni video con giovani influencer veneti, molto conosciuti online, da trasformare in “brand ambassador” della città.
Soddisfatti il presidente Morgan Villan, il vicepresidente Luigi Ranzato e tutto il direttivo per l’ampia partecipazione all’incontro: “Confronto e sviluppo di nuove idee sono fondamentali per una Riva Vena protagonista negli anni. Anche la recente notizia dell’acquisto del compendio di Santa Caterina da parte della Fondazione Clodiense è una grande news per uno sviluppo anche culturale del cuore di Chioggia. Un grazie alle associazioni di categoria che hanno partecipato e ci sostengono in questo processo di crescita della Riva: Confesercenti, Asa - associazione albergatori e il consorzio Lidi di Chioggia”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it