Vedi tutte
CONA
06.03.2025 - 13:14
Municipio di Cona
CONA - Il gruppo di minoranza “Cona partecipazione Civica” risponde in merito alle dichiarazioni del vicesindaco Sante Nalin, facendo chiarezza sui motivi che hanno portato il gruppo ad abbandonare l’aula durante la seduta del Consiglio Comunale del 28 febbraio. Prima di uscire dall’aula il gruppo ha comunque letto una comunicazione ufficiale, in cui esprimeva la vicinanza e gratitudine alle Forze dell’Ordine, alle Forze Armate e alla Polizia Locale per il loro impegno quotidiano nella tutela della sicurezza. Quest’ultimo era uno dei punti all’ordine del giorno del Consiglio, che non è stato votato dalla minoranza in senso di protesta: “Abbiamo scelto di non partecipare alla votazione della mozione presentata dal vicesindaco, non per dissenso sul merito, ma come protesta per un metodo che consideriamo inaccettabile” afferma il comunicato. Due delle mozioni presentate dalla minoranza non sono state messe nell’ordine del giorno dal Sindaco Aggio che invece ha lasciato quella proposta dal Vicesindaco. Le mozioni che non sono state prese in considerazioni trattavano argomenti importanti per la cittadinanza: una prima per la realizzazione delle funzioni associate tra Cona e Cavarzere, utili per migliorare l’efficienza amministrativa e i servizi ai cittadini e, l’altra, sulla riconversione di sei impianti da biogas a biometano, utilissima per garantire ai cittadini informazioni chiare su un tema ambientale e di salute pubblica. Si legge ancora nel comunicato: “È grave il silenzio dell’amministrazione (LEGA e FDI) sulla riconversione degli impianti e sulle ripercussioni ambientali, di inquinamento e di viabilità” e continua “Inoltre la nostra mozione sull'attivazione di un percorso per le funzioni associate tra Cona e Cavarzere mirava a stabilire una stretta collaborazione tra i comuni, migliorando l'efficienza amministrativa e i servizi offerti ai cittadini”. Non è accettabile per il gruppo di minoranza che il Circolo di Fratelli d’Italia di Cavarzere e Cona, che si dovrebbe occupare proprio di questi problemi viste le loro posizioni sulla proposta di fusione, critichi la loro scelta senza considerare le ragioni profonde del nostro gesto. A conferma della fondatezza delle preoccupazioni espresse anche la Prefettura il giorno prima del Consiglio Comunale avrebbe chiesto spiegazioni al sindaco per la cancellazione delle mozioni: “Un segnale chiaro di quanto accaduto. Il nostro obiettivo resta uno solo: garantire trasparenza e rispetto per tutte le forze politiche, nell’interesse esclusivo dei cittadini di Cona” conclude il comunicato del Gruppo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it