Vedi tutte
Chioggia
09.03.2025 - 23:14
CHIOGGIA - Borghese mania in città: il popolare chef contagiato dal grande affetto dimostratogli dalla città. Ieri le registrazioni del pranzo all’ultimo ristorante in gara: La baia dei Porci, dietro piazzetta Vigo. Nei giorni scorsi invece, la troupe di “4 Ristoranti”, aveva visitato Alberto Capo (piazzetta Vigo), Taverna “Da Felice” in calle Cavallotti e All’Arena a Sottomarina. Segretissimo, ovviamente, il momento dell’ultima registrazione che dovrebbe tenersi entro stasera, che decreterà il nome del ristorante vincitore.
Una scena che si ripete ad ogni puntata, con Alessandro Borghese che, a bordo del proprio iconico mezzo, raggiunge l’entrata del locale che ha ottenuto il punteggio più alto dalla valutazione degli altri ristoratori e da quella del popolare chef che può confermare o ribaltare il risultato. Borghese, in questi giorni, non si è mai sottratto all’affetto dei suoi fan, concedendosi con molta gentilezza a tutte le richieste di selfie e autografi. Ha anche avuto alcuni appuntamenti istituzionali: ieri è stato visto fotografarsi con il sindaco Mauro Armelao, mentre il Consorzio turistico Lidi di Chioggia, gli ha regalato un libro con le migliori ricette della cucina chioggiotta che è stato molto apprezzato dallo chef. E proprio Il piatto “Special” della puntata chioggiotta di 4 “Ristoranti” era la “Luserna incovercià”.
Un piatto che il poker di ristoratori ha dovuto preparare e a cui veniva dato un voto a parte assieme a location, menù, servizio e conto. La “Luserna incovercià” è un’espressione dialettale veneta utilizzata per indicare la più conosciuta gallinella di mare. “Un bravo ad Alessandro Borghese che fa conoscere al grande pubblico le ricette tradizionali del territorio - il commento di Paolo Caratossidis, founder delle Eccellenze Venete che conosce bene la città e la sua cucina - preparazioni che meritano una severa attenzione e rappresentano un valore aggiunto strategico anche in chiave di promozione turistica”. In Veneto ci sono già ben 403 Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) destinati ad aumentare ancora grazie ad un meticoloso lavoro di ricerca condotto da Caratossidis che ci ha fatto superare anche l’Emilia-Romagna nella classifica delle regioni.
“Stiamo già predisponendo la domanda per presentare la candidatura di questo piatto nell’elenco nazionale del Masaf aggiornato ogni anno in collaborazione con le regioni - continua Caratossidis - da una prima istruttoria ho già notato che le fonti scritte latitano; quindi, ci sarà bisogno di un sostegno della comunità e degli appassionati chioggiotti per recepire fonti che inequivocabilmente dimostrino una storicità superiore ai 25 anni. Molte ricette della tradizione hanno infatti questo deficit, i riferimenti orali non contano. Chi possiede prove scritte ci può contattare sui nostri canali social”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it