Vedi tutte
EVENTI
11.03.2025 - 14:28
CHIOGGIA - Rendere omaggio al lavoro instancabile delle donne e degli uomini della Polizia Locale di Chioggia, riaffermando l’importanza del loro ruolo nella sicurezza della città e nel rafforzare il legame con la comunità. Con questi obiettivi l’amministrazione comunale ha deciso di ripristinare, dopo molti anni, la Festa della Polizia Locale, celebrata martedì 11 marzo in occasione dell’88esimo anniversario della ricostituzione del Corpo cittadino.
Un appuntamento che ha avuto luogo in un contesto simbolico, con le celebrazioni che si sono svolte attorno al palazzo Municipale, cuore della vita democratica cittadina. La mattinata ha avuto inizio con la cerimonia dell’alzabandiera in piazzetta XX Settembre, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, con la partecipazione del Prefetto di Venezia, Darco Pellos.
“La scelta di iniziare la festa davanti a questo simbolo – ha sottolineato il comandante della Polizia Locale di Chioggia, Luca Sattin - è un segno tangibile dell'impegno quotidiano e costante della Polizia Locale al servizio della collettività sulla base dei principi sanciti dalla Costituzione per il rispetto della legge e delle sue istituzioni”. La celebrazione è proseguita nell'auditorium del Comune, dove Sattin ha portato il saluto del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia e ha tracciato la storia del Corpo.
“La polizia locale di Chioggia – ha sottolineato - affonda le sue radici nel passato medievale della città. Nel corso dei secoli Chioggia, essendo un importante porto commerciale, ha avuto bisogno di una forza locale per gestire la sicurezza interna, tutelare l'ordine pubblico e garantire la protezione della comunità. Nel Medioevo e nei scoli successivi, sotto la dominazione veneziana, la città era sotto il controllo della repubblica di Venezia, che delegava compiti di polizia alle autorità locali. Gli ufficiali che si occupavano della sorveglianza della città erano spesso impegnati nell'amministrazione municipale, ma la polizia vera e propria veniva gestita da agenti di stato. Nel secolo XIX, con il passaggio sotto il dominio del regno Lombardo Veneto, parte dell'impero austriaco, e successivamente con l'annessione al Regno d'Italia, il corpo di Polizia Locale subì modifiche adattandosi alle nuove esigenze di amministrazione e sicurezza pubblica. La polizia municipale diventa sempre più strutturata come istituzione che si occupa della regolamentazione del traffico, del rispetto delle norme locali, e della protezione del patrimonio urbano e dei cittadini. Nel corso del XX secolo, con l'adozione della Costituzione della Repubblica Italiana 1948, la Polizia Locale ha visto un ampliamento dei suoi compiti e un rafforzamento delle sue funzioni in particolare per quanto riguarda la sicurezza urbana, la gestioni della sicurezza stradale, la prevenzione dei reati minori. Gli agenti di polizia locale sono diventati figure fondamentali nella città italiane e Chioggia non ha fatto eccezione. Durante gli anni il Corpo si è modernizzato, con l'introduzione di nuovi strumenti tecnologici anche per gestire la sicurezza stradale e per garantire la sicurezza pubblica anche in un contesto turistico come quello di Chioggia e Sottomarina. Oggi il servizio erogato è una componente essenziale per la vita della comunità, tutti i giorni gli uomini e le donne sono impegnati a garantire la sicurezza dei cittadini grazie alla capacità adattamento da parte del corpo alle esigenze della città affrontando le sfide legate alla sicurezza e alla gestione delle are urbane”.
Il sindaco Mauro Armelao ha voluto ringraziare personalmente gli agenti per il lavoro encomiabile svolto.“Colgo l'occasione di questa festa per sottolineare l'importanza degli agenti della Polizia Locale e di quanto anche loro, pur non essendo forze di polizia, avrebbero la necessità di avere in dotazione degli strumenti come l'utilizzo del terminale della banca dati interforze. Penso che i controlli eseguiti dalla Polizia Locale dovrebbero essere tracciati e condivisi. Se vogliamo parlare di sicurezza dobbiamo utilizzare tutte le forze che abbiamo sul territorio”. Un altro momento di grande emozione è stato la consegna degli encomi a quegli agenti che si sono distinti per il loro coraggio e prontezza nell’affrontare situazioni di grande pericolo.
Il Prefetto Pellos ha consegnato gli encomi a cinque agenti, tra cui Francesco Varagnolo, Riccardo Tiozzo, Fabio Sulprizio, Raffaele Mantovan e Elisa Carmignato, che sono stati protagonisti di un intervento risolutivo in un caso di violenza domestica. L’intervento tempestivo ha evitato il peggio, consentendo l'arresto di un uomo che minacciava di colpire gravemente la compagna e il figlio minore. Inoltre, l’agente Aldo Finotto è stato premiato per aver collaborato con la polizia di stato in un drammatico incidente stradale, riuscendo a salvare una vita nonostante la gravità della situazione.
Un riconoscimento speciale è stato riservato agli operatori che, durante l'emergenza Covid-19, hanno dato il loro contributo fondamentale, lavorando in prima linea insieme alle forze dell'ordine e ai volontari.
Il sindaco Armelao ha consegnato l’onorificenza a numerosi agenti che si sono distinti in quell’occasione.: Marco Ballarin, Maria Ballarin; Massimiliano Ballarin; Fabio Bresciani; Maura Cajani; Giorgio Chioldin; Nicola De Faveri; Flavia Farinelli; Aldo Finotto; Francesca Garbin; Maria Luisa Lanza; Emilio Lombardo; Luigi Mancin; Raffaele Mantovan; Francesca Memmo; Serena Pagan; Roberta Penzo; Virginia Penzo; Paolo Perini;
Silvia Pretta; Raffaele Ruzzon; Lucia Sambo; Fabio Sulprizio; Giovanni Tiozzo Caenazzo; Riccardo Tiozzo; Francesco Varagnolo; Riccardo Veronese; Gabriele Zennaro; Paola Zennaro; Marianna Rostellato; Valentina Belloni; Alessandro Ferro; Fiorella Fontolan; Lorella Cesaro; Marilina Boscolo; Vincenzo Duse; Denzi Pagan; Sante Ravagnan; Alessandro Tiozzo; Francesca Telloli; Andrea Cristiano Scalisi e Michele Borile.
Un riconoscimento è stato consegnato anche alle Associazioni cittadine che, collaborando con il Corpo, hanno fornito un prezioso contributo alle attività svolte dalla Polizia Locale.
Boscolo Michele Todaro presidente comitato Chioggia IPA
M.llo Bono Antonio presidente ANC 81° nucleo
Boscolo Erminio presidente associazione ADA Chioggia.
Consegnata la nomina di ausiliari del traffico potenziati agli operatori della società In House del Comune di Chioggia SST che hanno frequentato proficuamente un apposito corso e hanno superato il relativo esame con successo.
Michele Boscolo Zemelo; Diego Boscolo Bragadin; Lucio Boscolo Gioachina; Denis Boscolo Gioachina; Roberto Penzo e Nicola Maccapan.
La cerimonia è stata accompagnata dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Venezia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it