Vedi tutte
VIABILITA’
21.03.2025 - 16:46
CHIOGGIA – Partite casalinghe al Ballarin: i residenti protestano per le restrizioni nei parcheggi e nei percorsi pedonali. La questione è stata affrontata in consiglio comunale, con una interrogazione presentata dal consigliere del Movimento 5 Stelle Daniele Stecco.
“In alcune partite – ha spiegato il consigliere -le restrizioni sono state notevoli con il divieto di parcheggio in park Lusenzo, al cimitero e alla stazione e il divieto di transito, per i pedoni e i ciclisti. Vicino allo stadio Ballarin c’è un condominio e i più colpiti da queste restrizioni sono proprio i cittadini che vivono in questa palazzina. Restrizioni che sono andate avanti da 45 minuti prima della partita fino a 45 minuti dopo il fischio finale.
Molti sono stati i cittadini che ci hanno segnalato i tanti disagi patiti, soprattutto quello di non poter rientrare a casa con la propria auto. Per questo chiediamo all’amministrazione comunale se si tratta di misure definitive o se possono essere riviste almeno limitandone l’orario in modo da ridurre al minimo certi disagi”.
Decisioni che, come spiegato dal sindaco Mauro Armelao, non dipendono dall’amministrazione comunale: “Le restrizioni alla viabilità – ha detto il primo cittadino – sono decise dal gruppo operativo sicurezza presso la Questura e non dall’amministrazione comunale o dal comandante della polizia locale. I disagi legati alla viabilità in contemporanea con le partite sono da considerarsi definitivi per i protocolli previsti dalla Serie C. Però non sono molte le partite in cui il gruppo operativo sicurezza inasprisce le misure in modo particolare. Quest’anno c’è stato il match con il Padova e un altro paio di partite. In altre le misure scelte sono molto meno impattanti. Cercheremo di andare a rimodulare con chiarezza i varchi di entrata e uscita per i residenti della zona attorno allo stadio Ballarin”.
Il problema potrebbe però risolversi da solo in caso di retrocessione dei granata che, attualmente, sono ancora ultimi in classifica. Le misure di sicurezza per la serie D, infatti, sono molto meno vigorose rispetto a quelle di Serie D.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it