Cerca

Chioggia

Il cambiamento culturale come chiave per combattere la violenza di genere

Il Convegno organizzato dal Lions Club Chioggia-Sottomarina chiude il calendario di Marzo Donna

Il cambiamento culturale come chiave per combattere la violenza di genere

Il Convegno organizzato dal Lions Club Chioggia-Sottomarina chiude il calendario di Marzo Donna

CHIOGGIA - Il Lions Club Chioggia-Sottomarina promuove un evento per affrontare la violenza di genere, un problema sociale che necessita di un impegno collettivo e di una trasformazione culturale. L’incontro, intitolato "Il riordino normativo e il necessario cambiamento culturale per contrastare la violenza di genere e promuovere il rispetto", si terrà venerdì 28 marzo alle 18 nella chiesa della Santissima Trinità di Chioggia.

L’iniziativa, che si inserisce all’interno della rassegna Marzo Donna, il calendario di iniziative organizzato dal Comune di Chioggia per promuovere il rispetto e la parità di genere, è stata presentata su Delta Radio all’interno del programma “Di Pomeriggio" da Laura Morelli, presidente del Lions Club Chioggia-Sottomarina, e dalla consigliera comunale Marcellina Segantin. “È fondamentale lavorare non solo sul piano normativo, ma anche su quello culturale. Le leggi da sole non bastano se non accompagnate da una crescita della consapevolezza sociale” – ha affermato la presidente Morelli. “L’obiettivo è costruire una società in cui il rispetto reciproco renda superfluo l’intervento normativo. Questo convegno è rivolto a tutti: la lotta contro la violenza di genere deve coinvolgere uomini e donne insieme”.

Tra gli ospiti principali figura l’onorevole Martina Semenzato, presidente della Commissione bicamerale sul femminicidio e la violenza di genere, che presenterà il disegno di legge di cui è prima firmataria e che si avvicina alla fase conclusiva dell’iter parlamentare. 

"Una legge è importante perchè pone l’attenzione su quello che è un reato e ne riconosce confini e pene, però noi vorremmo andare oltre, arrivando al momento in cui la cultura farà si che non sarà più necessario far intervenire la legge. Per questo motivo con questo convegno non ci rivolgeremo solo alle donne, ma a tutti perchè la violenza di genere è un problema di uomini e donne e dev’essere combattuto insieme” hanno spiegato Morelli e Segantin nel corso della loro intervista.  

All’evento interverranno anche la vicesindaco e assessore alle Pari Opportunità Elena Zennaro, il Capitano dei Carabinieri di Chioggia Martina Perazzolo e la dottoressa Maristella Cerrato, presidente del club Soroptimist International Venezia Mestre. Lo scorso anno, Perazzolo e Cerrato hanno inaugurato una sala d’ascolto protetto per le vittime di violenza, un importante strumento di supporto per chi subisce abusi.

L’incontro, un’occasione significativa per ribadire l’impegno nella lotta contro la violenza e promuovere una cultura basata sul rispetto e sulla parità di genere, è aperto al pubblico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400