Cerca

Sicurezza

Sicurezza in città Prefetto e Questore

Un focus su decoro e qualità dell'accoglienza turistica con attenzione al fenomeno delle spaccate

Oggi in città Prefetto e Questore

CHIOGGIA – A Chioggia arrivano Prefetto e Questore: la sicurezza del territorio sul tavolo. Un incontro organizzato per martedì pomeriggio alle 15.15 nella sala consiliare del municipio da Ascom Confcommercio Unione Metropolitana Venezia Rovigo e intitolato “Per una Città Metropolitana accogliente e serena – sinergie tra pubblico e privato”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare l’immagine positiva della città, soprattutto in vista dell’imminente stagione estiva, valorizzandone la sicurezza, la legalità, il decoro e la qualità dell’accoglienza turistica e commerciale.

L’incontro sarà aperto dai saluti del sindaco Mauro Armelao e della presidenza di Confcommercio, a cui seguirà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione delle più importanti istituzioni del territorio: il Prefetto Darco Pellos, il Questore di Venezia Gaetano Bonaccorso, i Comandanti provinciali di Carabinieri, Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto, la direzione dell’Ulss 3 e la Polizia Municipale.

Durante l’evento verranno affrontati tutti i temi legati alla sicurezza urbana, alla tutela dei cittadini e dei visitatori, alla qualificazione della città e alla valorizzazione dell’offerta turistica, culturale e commerciale. Il confronto pubblico-privato sarà l’occasione per proporre strategie comuni e condivise per garantire una città più vivibile, attrattiva e pronta ad accogliere, con rinnovata energia, residenti e turisti. “Confcommercio Chioggia – sottolinea il presidente Alessandro Da Re - invita tutti gli operatori economici, le istituzioni e i cittadini a partecipare numerosi a questo momento di confronto, con l’orgoglio di essere parte attiva nella costruzione di una città più sicura, accogliente e aperta al mondo”. In città nell’ultimo periodo la sicurezza è stata al centro del dibattito politico. Molte, infatti, sono state le attività economiche colpite, a Chioggia e Sottomarina, da spaccate. Vetrine infrante e danni da migliaia di euro solo per portare via pochi spiccioli dalla cassa. Nella maggior parte dei casi si tratta di colpi messi a segno da sbandati, piccoli delinquenti o drogati.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400