Vedi tutte
EVENTI
09.04.2025 - 13:24
Elena Zennaro, vicesindaco e assessore alla Cultura
CHIOGGIA - Chioggia si prepara a diventare il cuore pulsante della cultura identitaria italiana: il 4, 5 e 6 luglio ospiterà l’edizione 2025 del “Festival delle Città Identitarie”. A fare da cornice principale all’evento sarà Piazza Duomo, che accoglierà personalità di rilievo nazionale provenienti dal mondo della cultura, dello sport e non solo.
Il prestigioso appuntamento arriva grazie al lavoro dell’assessorato alla cultura del Comune di Chioggia e al sostegno concreto del Ministero della Cultura, che ha assegnato al progetto un contributo di circa 60 mila euro. Una cifra significativa che permetterà di dare vita a una tre giorni densa di eventi, incontri e riflessioni sull’identità territoriale.
“L'importante contributo che il Ministero della Cultura ci ha riconosciuto per il progetto ‘Città identitarie’ - sottolinea Elena Zennaro, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Chioggia - è la conferma che stiamo lavorando bene, in termini di scelta dei temi culturali da sviluppare, tempi e modi. Portare l'undicesima edizione del Festival delle città identitarie a Chioggia è un grande risultato per la nostra Città e un volano culturale e turistico di indubbio valore”.
Entusiasta anche il sindaco Mauro Armelao, che sottolinea l’importanza del lavoro di squadra svolto dall’Amministrazione: “Ancora una volta - ha detto il primo cittadino - la nostra splendida città torna ad essere protagonista nel panorama nazionale grazie ad uno ottimo lavoro di squadra dell'amministrazione comunale e degli uffici della cultura in modo particolare. Una bella opportunità per rilanciare l'identità di Chioggia attirando, grazie a questa tre-giorni, anche nuovi turisti”.
Non è un traguardo arrivato per caso. Già lo scorso anno Chioggia aveva aderito alla rete delle Città Identitarie, e da quel momento è partito un intenso lavoro per portare in città il festival, noto per la sua capacità di attirare pubblico e creare turismo di qualità. L’obiettivo, ora, è valorizzare le peculiarità culturali e storiche del territorio clodiense, raccontando personaggi, luoghi e simboli che ne hanno costruito l’identità nel tempo.
Un’opportunità, dunque, per Chioggia non solo di mettersi in mostra, ma di rafforzare un’immagine di città viva, consapevole della propria storia e pronta a dialogare con un pubblico ampio e trasversale.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it