Cerca

cavarzere

A scuola il coraggio della legalità

Sabato il Marconi ospiterà un incontro con Tiziana Ronzio, dell’associazione “Tor più Bella”

 A scuola il coraggio della legalità

CAVARZERE - Il tema della legalità torna nelle scuole, grazie a un incontro che si terrà sabato 12 aprile 2025, dalle 10 alle 12, nell'aula magna dell'istituto Marconi. L'incontro è organizzato nell'ambito del “Progetto Legalità di Istituto”, parte integrante dei percorsi di educazione civica, in collaborazione con il “Comitato della Croce” di Cavarzere, rappresentato dal suo presidente, Fiorenzo Tommasi.

Ospite speciale dell'evento sarà Tiziana Ronzio, fondatrice dell'associazione “Tor più Bella” e attivista di lungo corso nel quartiere romano di Tor Bella Monaca, dove ha dedicato la sua vita a combattere la criminalità e a promuovere la riqualificazione di una zona segnata dallo spaccio di droga. Il suo impegno in favore della legalità l'ha resa un punto di riferimento per la comunità, tanto da essere insignita, in passato, del “Premio nazionale Paolo Borsellino”, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nell'ambito della lotta alla mafia e della promozione della cultura della legalità. Il premio, che porta il nome del celebre magistrato Paolo Borsellino, è da sempre ritenuto uno degli eventi più significativi per sensibilizzare la società civile sulla lotta contro la criminalità e per la promozione di una cultura della legalità.

Nel corso dell'incontro, Tiziana Ronzio racconterà la sua esperienza diretta a Tor Bella Monaca, un quartiere spesso dipinto dai media come un luogo di degrado e violenza. Nonostante le numerose difficoltà e le minacce ricevute, Ronzio ha continuato a vivere e a lavorare nel quartiere, riuscendo a creare iniziative che hanno contribuito a contrastare lo spaccio e a favorire la risalita della comunità. La sua perseveranza e il suo impegno per la legalità l'hanno portata a essere nominata, successivamente, Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, un onore che testimonia il riconoscimento da parte dello Stato per il suo instancabile lavoro in favore della giustizia e della legalità.

L'incontro di Cavarzere rappresenta un'importante occasione di riflessione per gli studenti e per tutta la cittadinanza, che avranno modo di confrontarsi con una delle figure più significative nella lotta contro la mafia e a favore del riscatto dei quartieri più difficili. Sarà l'occasione per parlare di giustizia, impegno civile, e dei principi che sostengono la cultura della legalità, tematiche che sono al centro del percorso educativo degli studenti e che contribuiscono a formare una cittadinanza consapevole e attiva.

`

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400