Vedi tutte
AMBIENTE
19.04.2025 - 15:04
VENEZIA - In occasione della 55ª edizione della Giornata Mondiale della Terra, il Veneto si prepara a vivere un fine settimana di impegno ambientale senza precedenti. Il 26 e 27 aprile, saranno ben 41 le località della regione coinvolte nelle iniziative promosse da Plastic Free Onlus, l’associazione nata per contrastare l’inquinamento da plastica e diffondere pratiche di sostenibilità ambientale. Si tratta di una delle mobilitazioni più capillari a livello nazionale, che conferma il Veneto tra le realtà più attive nel panorama della cittadinanza ecologica.
Durante le due giornate, migliaia di volontari scenderanno in strada, nei parchi e lungo i fiumi per raccogliere rifiuti abbandonati e sensibilizzare la popolazione. Dalla pianura al litorale, passando per le città e le aree montane, le attività copriranno l’intero territorio regionale. L’obiettivo, condiviso con altri 221 appuntamenti in tutta Italia, è ambizioso ma concreto: rimuovere oltre 100mila chili di rifiuti in un solo fine settimana. E tutto questo grazie al contributo di oltre 10mila volontari attesi.
"Il Veneto si conferma una delle regioni più attive nel panorama Plastic Free, con eventi distribuiti capillarmente da nord a sud – ha dichiarato Roberto Marrazzo, referente regionale dell’associazione –. Questa incredibile partecipazione dimostra quanto i cittadini veneti tengano al proprio ambiente e quanto siano disposti a mettersi in gioco per difenderlo. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che rendono possibile questa mobilitazione, dai volontari alle istituzioni locali".
Plastic Free Onlus è attiva dal 2019 e ha già raggiunto risultati straordinari: oltre 260mila volontari coinvolti, 4,4 milioni di chili di rifiuti raccolti e più di 7.800 appuntamenti ambientali organizzati su tutto il territorio nazionale. Solo in Veneto, dall’inizio del 2025, si sono già svolti 154 eventi, con 2.300 persone partecipanti, quasi 43mila chili di plastica e rifiuti rimossi, e un lavoro costante di sensibilizzazione che ha toccato 550 cittadini e oltre 4.500 studenti.
A sostenere le iniziative anche Treedom, la BCorp italiana che affianca Plastic Free come partner per la sostenibilità. La collaborazione permetterà non solo di ripulire il territorio, ma anche di piantare nuovi alberi, un gesto simbolico e pratico per rafforzare l'impegno a lungo termine per la salvaguardia del Pianeta.
"Ogni anno questa mobilitazione si trasforma in un momento di pura energia, condivisione e azione concreta – ha spiegato Luca De Gaetano, fondatore e presidente dell’associazione –. È un’occasione per tutti, grandi e piccoli, di partecipare attivamente al cambiamento. Iscriversi è semplice e gratuito: basta visitare la sezione Eventi del sito www.plasticfreeonlus.it e scegliere l’appuntamento più vicino".
Sabato 26 aprile:
Padova, Crespino (RO)
Mira, Venezia (VE)
Montebelluna (TV)
Arcugnano, Lonigo, Sarego (VI)
Caprino Veronese, Cavaion Veronese, Grezzana, Isola della Scala, Roverchiara, Verona (VR)
Domenica 27 aprile:
Belluno (BL)
Cittadella, Fontaniva (PD)
Adria, Arquà Polesine, Bosaro, Lendinara, Papozze, Porto Tolle, Rovigo (RO)
Camponogara, Caorle, Venezia (VE)
Breda di Piave, Carbonera, Povegliano, Volpago del Montello (TV)
Bassano del Grappa, Cornedo Vicentino, Vicenza (VI)
Bosco Chiesanuova, Legnago, Negrar di Valpolicella, Pescantina, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, San Pietro di Morubio, Vigasio (VR)
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it