Cerca

Ultim'ora

E' morto Papa Francesco

Bergoglio si è spento alle 7.35 di questa mattina. Aveva 88 anni.

E' morto Papa Francesco

Papa Francesco è morto. Lo ha annunciato il Vaticano, alle 10 della mattina del 21 aprile. Il Pontefice aveva 88 anni.

"Alle 7.35 di questa mattina il vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre", si legge nel comunicato diffuso dalla Santa Sede.

"La sua vita tutta intera - si legge ancora nell'annuncio, dato dal cardinale Kevin Farrell - è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino". 

Jorge Maria Bergoglio era stato eletto Papa il 13 marzo 2013. E' stato il primo pontefice proveniente dal continente americano. Era nato a Buenos Aires il 17 dicembre del 1936, da una famiglia di origini italiane: piemontesi della provincia di Asti, il padre Mario Bergoglio e la madre Regina Maria Sivori erano salpati nel 1928 da Genova per l’Argentina, dove nascerà Jorge Mario, primogenito di cinque figli, tre maschi e due femmine.

Perito chimico, all’età di 21 anni è colpito da una grave polmonite e gli viene asportata la parte superiore del polmone destro. Un anno dopo, entra nel seminario dei gesuiti e nel 1963 si laurea in Filosofia. L’ordinazione presbiteriale è del 13 dicembre del 1969 e dal 1973 al 1979 è rettore della facoltà di Teologia e Filosofia a San Miguel. E’ Papa Giovanni Paolo II a nominarlo vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992 e nel 1998 diviene arcivescovo della diocesi della capitale e con questo titolo anche primate d’Argentina. Il 21 febbraio del 2001, Karol Wojtyla lo crea cardinale e dal 2005 al 2011 è alla guida della Conferenza Episcopale dell’Argentina.

A oltre cinque anni dall'elezione al Soglio di Pietro, il 3 ottobre del 2020, Papa Francesco firma - insolitamente non in Vaticano o al Laterano ma nel Sacro Convento di Assisi - la sua terza enciclica, "Fratelli tutti", pubblicata il giorno seguente in coincidenza voluta con la festività liturgica di San Francesco. Partendo dal dato tragicamente attuale della pandemia per il coronavirus, il Pontefice esorta all’amicizia sociale e alla fraternità universale, senza che "nessuno sia lasciato indietro". E’ del 23 ottobre scorso l’ultima enciclica di Papa Francesco, la "Dilexit Nos".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400