Cerca

TERZA ETA’

Nasce la caffetteria dentro l’Ipab

La residenza Danielato si arricchisce di un locale aperto al pubblico a un anno dalla ristrutturazione

Nasce la caffetteria dentro l’Ipab

La residenza Danielato si arricchisce di un locale aperto al pubblico a un anno dalla ristrutturazione

CAVARZERE - A un anno di distanza dall’inaugurazione del completamento della casa di riposo Danielato di Cavarzere, sabato scorso 19 aprile è stata inaugurata la “Caffetteria 1935” all’interno dell’Ipab, un progetto che rende particolarmente orgogliosi sia il cda della struttura che la direzione.

“Siamo convinti che la qualità della vita dei residenti dipende molto dalle relazioni e dalle emozioni - ha spiegato la presidente del cda Katia Pacchiega - . Una caffetteria, infatti, è un luogo per eccellenza dell’incontro nella vita di tutti i giorni. Un luogo di spensieratezza che ha l’ obiettivo di riportare la normalità all’interno della casa di riposo. Inoltre, questa caffetteria è un ponte con l’esterno, un punto in cui la comunità ‘senior’ potrà recarsi per sentirsi in un luogo sicuro protetto e spensierato per favorire la socializzazione. Siamo molto orgogliosi di questo risultato”.

Il bar sarà aperto tutti i giorni, sia mattina che pomeriggio, dalle 9,30 alle 11,30 che dalle 16 circa.

All’inaugurazione erano presenti gli anziani residenti, i familiari, rappresentanti delle varie associazioni che prestano attività di volontariato presso la Danielato e le autorità locali tra cui l’assessore ai Servizi Sociali Marco Grandi, che ha tagliato il nastro. Presenti per il cda i consiglieri Maria Stella Frizzarin e Antonio Ronchi. L’assessore al sociale, Marco Grandi, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e ribadito la collaborazione fra i due enti: “Questa è una struttura d’eccellenza con spazi per tutti più simile a una struttura residenziale che a una casa di riposo vecchio stile - ha sottolineato l’assessore Grandi - Per noi è un piacere vedere che gli ospiti e i parenti, ma anche persone dall’esterno potranno usufruire di questo nuovo servizio, aumentando il loro comfort e quello della comunità che ruota attorno a questa struttura”.

Il vicesindaco Grandi ha aggiunto: “L’Ipab si rivela un istituto molto importante per tutto il territorio. Un supporto a dare sollievo e cura ai nostri anziani. Altri progetti sono in corso e il nostro aiuto come amministrazione sarà ampio, perché l’obiettivo è difendere un diritto fondamentale e insostituibile come il diritto alla salute”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400