Vedi tutte
25 APRILE
24.04.2025 - 09:29
CAVARZERE - Un film, “I piccoli maestri” è stata occasione di riflessione, martedì 22 aprile alle 17 nella sala civica di Palazzo Danielato a Cavarzere.
Il pomeriggio è stato organizzato da Spi Cgil, Auser e Anpi e parla della Seconda Guerra Mondiale. Il film del 1998, tratto dal romanzo omonimo di Luigi Meneghello, è ambientato nell’autunno del 1943, quando un gruppo di studenti universitari vicentini si oppone all'invasione nazista associandosi ai partigiani nell’Altopiano dei Sette Comuni.
Presto, però, i ragazzi capiscono di non essere in grado di affrontare gli orrori della guerra e ricevono il supporto di un operaio, di un marinaio, di un sotto ufficiale degli alpini e del loro stimato professore, Toni Giuriolo.
Il libro di Meneghello, un libro anti-eroico per eccellenza, che racconta di una generazione di ragazzi allevati sotto il Fascismo, che si trasformano in combattenti antifascisti. Alla Mostra di Venezia il film non fu accolto bene; Lucchetti però affermò che era sua intenzione girare “un film sulla vitalità della giovinezza, sulla generosità che rende trasparente l'immaturità, sulle ebbrezze che si provano solo a vent'anni”.
A fronte delle critiche al film, Meneghello lo difese a spada tratta, ritenendolo invece "vibrante e delicato" in quanto vi aveva "ritrovato integro lo spirito del racconto, la freschezza e la goffaggine di un gruppo di giovani davanti a una scelta, avvenuta cosi semplicemente che non sembrava neanche una scelta. C'era il pericolo del sentimentalismo, del patriottismo trionfale, e invece Lucchetti è stato bravissimo, molto misurato".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it