Vedi tutte
CAVARZERE
25.04.2025 - 13:44
Il sindaco Munari: “Abbiamo scritto al Presidente della Repubblica per ottenere giustizia storica”
CAVARZERE - La città si appresta a commemorare l’80° anniversario della sua distruzione, avvenuta tra il 1944 e il 1945, con una serie di celebrazioni che si terranno il 27 aprile in piazza Vittorio Emanuele II. A sottolineare il significato di questa ricorrenza il sindaco Pierfrancesco Munari ha ribadito come le celebrazioni siano un'occasione per rendere omaggio al sacrificio delle vittime civili, ricordare la distruzione subita e celebrare la forza di rinascita della nostra comunità. Alla cerimonia interverranno le autorità civili, militari e religiose, oltre a rappresentanti delle istituzioni nazionali e internazionali.
Sindaco, cosa rappresenta questa ricorrenza per la comunità di Cavarzere?
“L’80° anniversario della distruzione di Cavarzere è un momento di profonda riflessione e memoria per tutta la nostra comunità. È un’occasione per ricordare le 74 vittime civili e le centinaia di famiglie che hanno perso tutto sotto i bombardamenti anglo-americani tra il luglio del 1944 e l’aprile del 1945. Oltre alle vite umane, la nostra città subì la distruzione di oltre 680 abitazioni e 18 edifici pubblici, inclusi il Duomo di San Mauro e il Municipio. La nostra storia, purtroppo, non ha ricevuto il giusto riconoscimento a livello nazionale, e questa è una battaglia che stiamo ancora portando avanti.”
Nel corso degli anni, molte città italiane hanno ottenuto riconoscimenti per i sacrifici subiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Cavarzere, invece, non ne ha ricevuti...
“Questo è un punto che mi sta molto a cuore. Cavarzere è stata soprannominata 'la Cassino del Nord' per il livello di distruzione subito, eppure non ha mai ricevuto un riconoscimento ufficiale. Tante altre città italiane hanno ottenuto medaglie al valor civile o titoli onorifici per le sofferenze patite, ma per Cavarzere non è mai arrivato nulla. Proprio per questo ho deciso di scrivere personalmente al Presidente della Repubblica per richiedere un riconoscimento, che sia l’appellativo di 'Città Martire' o una medaglia al valore civile. Siamo fiduciosi che l’iter procedurale si concluda positivamente e che finalmente venga reso il giusto tributo alla nostra città.”
Come si svolgeranno le celebrazioni del prossimo 27 aprile?
“Abbiamo organizzato una cerimonia solenne che si terrà alle 10 in piazza Vittorio Emanuele II. Saranno presenti autorità civili, militari e religiose, oltre ai cittadini che vorranno unirsi a questo momento di memoria collettiva. Durante la cerimonia, ripercorreremo la storia della distruzione di Cavarzere e ricorderemo il sacrificio di chi ha perso la vita. Inoltre, sarà svelata una targa commemorativa sotto il loggione del Municipio in memoria delle vittime e del loro sacrificio. Questo sarà un momento di grande significato per la nostra comunità. Saranno presenti anche le delegazioni delle città gemellate di Cassino e Settimo Torinese. La loro partecipazione rafforza il legame tra le nostre comunità, che condividono una storia di distruzione, ma anche di ricostruzione e rinascita. Il gemellaggio con Cassino e Settimo Torinese rappresenta un’importante testimonianza di solidarietà e memoria storica.”
Nel corso della cerimonia verranno deposte corone di alloro in memoria delle vittime e sarà dato spazio a testimonianze storiche, interventi istituzionali e momenti di raccoglimento, affinché il ricordo del passato possa essere monito per le future generazioni e valore fondante della nostra identità collettiva. A suggellare questa commemorazione, sarà scoperta una targa commemorativa, simbolo perenne del sacrificio della popolazione cavarzerana e della sua volontà di rinascita.
Cavarzere è gemellata con Cassino dal 1998. Cosa rappresenta questo legame per voi?
“Il gemellaggio con Cassino è per noi un simbolo di resilienza e di volontà di ricostruzione. Entrambe le città hanno vissuto la tragedia della guerra e della distruzione totale, ma entrambe si sono rialzate con determinazione. Cassino ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’Oro al Valor Militare e il titolo di 'Città Martire per la Pace'. Cavarzere merita lo stesso riconoscimento, e continueremo a lavorare affinché la nostra storia non venga dimenticata. Anche Settimo Torinese, con cui condividiamo un profondo legame, sarà presente il 27 aprile, testimoniando il valore della memoria e della fratellanza tra le città che hanno subito le conseguenze della guerra.”
Un messaggio finale per la cittadinanza?
“Invito tutti i cittadini a partecipare alle celebrazioni del 27 aprile per onorare la memoria delle vittime e per ribadire il valore della pace e della libertà. È fondamentale che le nuove generazioni conoscano la nostra storia e comprendano il sacrificio compiuto da chi ci ha preceduto. La memoria è il primo passo per costruire un futuro migliore.”
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it