Vedi tutte
Cavarzere
27.04.2025 - 19:39
È stato un inno alla rinascita quello celebrato domenica 27 aprile a Cavarzere, commemorando il bombardamento e la distruzione di oltre 80 anni fa. Con sindaci e autorità presenti, la città ha onorato il sacrificio dei suoi liberatori da un periodo oscuro della storia. La cerimonia ha incluso l'alzabandiera e l'inno, seguiti dalla deposizione di una corona sotto la lapide di Luigi Giorgi.
Claudio Bisogniero, nella sua orazione, ha ricordato l'eroico sforzo di suo padre e del battaglione Cremona nel liberare il paese dal dominio nazifascista il 27 aprile 1945. Bisogniero ha descritto una fiera resistenza tedesca, che ebbe come risultato notevoli distruzioni per Cavarzere. Fu l'azione decisa del battaglione, supportata da partigiani e cittadini coraggiosi, a liberare la città prima dell'arrivo di forze maggiori. Questo coraggioso intervento ridusse ulteriormente i danni.
L'importanza di queste azioni è stata sottolineata da Bisogniero, che ha esortato le nuove generazioni a trarre ispirazione dalle gesta di questi giovani, in particolare di suo padre, all'epoca ventiduenne. Ha anche onorato la memoria di suo padre, fiero di essere stato nominato cittadino onorario e di aver lottato al fianco di soldati e partigiani.
Durante l'evento, sono state svelate una nuova targa commemorativa e parole di ricordo da parte dei dignitari presenti, dal sottosegretario Ostellari all'assessore regionale Calzavara. Il coro Tullio Serafin ha offerto un momento musicale commovente. Il sindaco Pierfrancesco Munari ha chiuso l'evento, enfatizzando il coraggio e la speranza che caratterizzarono il periodo della liberazione. Ha ricordato il dolore, ma anche la forza di una comunità che ha trovato la resilienza per rialzarsi.
Questa commemorazione mira a mantenere viva la memoria di quei sacrifici, per garantire che le generazioni future apprezzino il valore della libertà e della democrazia. Munari ha espresso il desiderio che il sacrificio di Cavarzere sia riconosciuto ufficialmente, preservando così la storia di resistenza e liberazione della città per educare e ispirare anche nelle ere future.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it