Cerca

DALLE AULE

Romea, bocciata la mozione

Il sindaco: “Servono dati e incontri prima di decidere”. Critiche dal Pd: “Manca il fronte comune”

Romea, bocciata la mozione

CHIOGGIA – Bocciata in consiglio comunale la richiesta di discutere una mozione sulla sicurezza della statale Romea. A presentarla, in accordo con tutta l’opposizione, la consigliera di Obbiettivo Chioggia Alessandra Penzo. Il documento chiedeva all’amministrazione Armelao di farsi portavoce per una soluzione immediata all’elevato rischio di incidenti sulla statale. In particolare la deviazione dei mezzi pesanti in autostrada con incentivo governativo per gli autotrasportatori, che ridurrebbe notevolmente il numero di mezzi in transito. Gli autotrasportatori, nei giorni scorsi, avevano anch’essi già espresso parere favorevole a patto che vi fosse un indennizzo al pedaggio da pagare.

"La Romea, come tutti ben sappiamo – si legge nella mozione presentata dalla consigliera Alessandra Penzo - produce disagi in termini di code e inquinamento, ma anche un numero elevato di incidenti, di cui molti mortal. Solo in questi ultimi giorni sono stati 5 i morti. Siamo alle porte della stagione estiva e abbiamo cantieri che aumentano la pericolosità della Statale, un’arteria strategica non solo per noi ma per tutto il Nord Est. Molti turisti preferiscono mete turistiche più facilmente raggiungibili anche quando non ci sono questi cantieri a rendere ulteriormente più difficile la situazione. Non serve nemmeno citare, infine, il calvario vissuto ogni giorno dai nostri pendolari costretti ad affrontare la Statale. Ormai tutti conoscono le proposte possibili per risolvere queste problematiche: adeguamento della Romea con bypass ad ovest della frazione di Sant’anna, allargamento della Provinciale Arzerone. Tutti gli enti preposti sono a conoscenza di queste proposte: dopo 10 anni di immobilismo chi deve faccia la propria parte.

Per anni non si avranno visibili benefici anche qualora partissero gli interventi, per questo i mezzi pesanti che attraversano il nostro territorio devono essere deviati sulle autostrade ed è anche fondamentale l’installazione di pannelli informativi per gli automobilisti sulla statale Romea”. La mozione è stata però bocciata per 12 voti a 8 con il sindaco Mauro Armelao che ha spiegato il motivo del voto negativo: “Noi non siamo contro il trovare una soluzione per la statale Romea. Sappiamo che i tempi non sono rapidissimi, ma la deviazione del traffico pesante è sui tavoli delle istituzioni, si sta ragionando anche su questa soluzione. Con Regione, Anas, Prefettura e altri Comuni si sta anche ragionando su un nuovo tracciato di Romea. Nei prossimi incontri ci saranno già degli incontri in tal senso, l’amministrazione comunale non sta dormendo su questa tematica.

E’ chiaro che, per quanto riguarda i camion, non c’è solo il problema del pedaggio, ma anche quello del gasolio. Noi non siamo contrari alla discussione di questo importante argomento: Anas sta lavorando ad un nuovo tracciato, la Regione con l’assessore De Berti si sta muovendo con uno studio sul traffico pesante che dimostra che non è solo di attraversamento. Sono camion che scaricano lungo la Romea, a Chioggia e in comuni poco distanti dal nostro. E’ una mozione su cui votiamo contro, ma solo perché vorremmo discuterla più avanti, quando saranno già stati fatti gli incontri in calendario nei prossimi giorni che potrebbero dare ulteriori elementi per ragionare a 360 gradi sulla questione”.

Critica la consigliera del Pd Barbara Penzo: “Ciò che rammarica, oltre al dramma quotidiano di vite spezzate, è la scarsa volontà di questa amministrazione di fare fronte comune e coro unisono. Il consiglio comunale è l’organo collegiale che rappresenta il cuore democratico della vita del Comune. E’ strumento di democrazia locale, di rappresentanza politica e di garanzia per la collettività. Su problematiche centrali come Romea, sicurazza, sanità, dovrebbe parlare (a tratti urlare se serve) con una unica e potente voce. Collaborare, condividere, operare in sinergia, dibattere: verbi non conosciuti da questa Amministrazione!”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400