Cerca

IL CASO

Sono ovunque: Pfas e rischi sulla salute

Sostanze invisibili, pericoli concreti nella vita quotidiana

Sostanze invisibili, pericoli concreti nella vita quotidiana

Conosciute come Pfas, le sostanze sintetiche sono diventate una presenza costante nella nostra vita quotidiana, ma quali rischi comportano? Acronimo di perfluorinated alkylated substances, quest'ultime sono composti chimici sintetici che non si degradano nell'ambiente. Utilizzati fin dagli anni '40 per conferire resistenza all'acqua, alle macchie e al calore, sono presenti in molti prodotti di uso quotidiano, dalle pentole antiaderenti ai capi d'abbigliamento impermeabili, fino ai cosmetici e agli imballaggi per alimenti


Oggi, i Pfas comprendono circa 15.000 sostanze chimiche. Diversi studi hanno collegato l'esposizione a questi composti a problemi di salute significativi, tra cui malattie cardiache, danni al fegato e ai reni, disfunzioni tiroidee, neurotossicità, alcuni tipi di tumore e complicazioni durante la gravidanza. L'esposizione può avvenire per via orale, cutanea o respiratoria, e i suoi effetti dannosi si manifestano spesso sul lungo periodo.


Evitarli è praticamente impossibile, ma si possono adottare alcune strategie per ridurre l'esposizione. Gli esperti consigliano di installare un filtro certificato per la rimozione dei Pfas dall'acqua potabile, poiché in Italia la loro presenza non è ancora regolamentata. Tuttavia, dal 2026, la direttiva europea 2020/2184 imporrà un limite alla loro concentrazione nelle acque potabili. E' inoltre consigliabile evitare utensili da cucina rivestiti con sostanze antiaderenti di vecchia generazione, preferendo materiali come ghisa, vetro o acciaio inossidabile. Anche l'alimentazione gioca un ruolo cruciale: molluschi filtratori e pesci d’acqua dolce, soprattutto se pescati in grandi laghi o aree urbane, possono contenere alti livelli di Pfas.


Particolare attenzione va prestata ai prodotti per la cura personale e all'abbigliamento. Leggere attentamente le etichette dei cosmetici e scegliere prodotti senza ingredienti con prefissi come "fluoro-" o "perfluoro-" è fondamentale. Per quanto riguarda l'abbigliamento, è preferibile optare per capi in fibre naturali come cotone, lana o seta, o, in caso assicurarsi che abbiamo la  certificazione pfas-free. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400