Cerca

IL BILANCIO

Il porto vola a +29,3 per cento

Nei primi tre mesi del 2025 movimentate 863mila tonnellate di merce

Il porto vola a +29,3 per cento

CHIOGGIA – Il porto di Chioggia vola nel primo trimestre: +29,3% in perfetta simbiosi con quello veneziano che registra un +29,3%. L’aggiornamento trimestrale consente al porto veneziano di raggiungere una movimentazione annuale nel periodo aprile 2024-marzo 2025 di oltre 24,3 milioni di tonnellate, in crescita del +6,9% sull’anno precedente. A questa si somma il traffico di Chioggia che raggiunge, nella stessa scansione temporale, le 863mila tonnellate. Per quanto riguarda il settore crocieristico: i primi tre mesi fanno registrare un calo fisiologico dovuto alla “bassa stagione”.

In particolare, per quanto riguarda lo scalo clodiense, la prevista flessione registrata risulta riconducibile alle maggiori alternative dal lato dell’offerta. Sempre a Chioggia, per quanto riguarda il settore cargo, si registra una sensibile crescita nella movimentazione merci con le merci varie in colli che registrano un +58,5%, riconducibile in particolare all’aumento in termini di tonnellate dei prodotti siderurgici. “Il 2024 è stato l’anno delle sfide in cui porti di Chioggia e Venezia – sottolinea il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale veneta Fulvio Lino Di Blasio - hanno dimostrato di avere numeri, energie e caratteristiche per competere anche in un contesto di incertezza geopolitica, garantendo una crescita in tutti i settori chiave nonostante le ripetute fibrillazioni cui sono state sottoposte le catene di approvvigionamento globali e i conseguenti aumenti dei costi e dei tempi di percorrenza delle rotte. Questa resilienza e questa capacità di cogliere le nuove opportunità trovano ora conferma nei dati positivi del primo trimestre 2025. Venezia e Chioggia, unici porti regolati italiani, si confermano, inoltre, uno snodo strategico per il Paese per quanto riguarda il traffico di prodotti alimentari, rinfuse, e prodotti siderurgici e materiali per l’edilizia destinati all’industria e alle costruzioni, oltre che per l’export di prodotti finiti realizzati dalla manifattura del nordest”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400