Vedi tutte
L’EVENTO
08.05.2025 - 07:38
Presentato ieri il fitto programma nella sala Piasentini del museo diocesano di Chioggia
CHIOGGIA – Chioggia è pronta a ospitare la terza edizione del Festival Biblico, il cui programma è stato presentato ieri mattina nella sala Piasentini del Museo Diocesano di Chioggia.
“Salmi. Libro infinito” è il perno tematico attorno al quale ruota l’edizione 2025, una scelta frutto del lavoro minuzioso dell’equipe che da mesi prepara il calendario di incontri e riflessioni e di cui sono parte integrante i contributi fattivi di don Gastone Boscolo, esperto biblista, e del vescovo della Diocesi di Chioggia, monsignor Giampaolo Dianin che ha dichiarato: “Questo evento è concepito non solo come un’iniziativa culturale, ma anche come un'esperienza spirituale, in quanto contribuisce allo sviluppo intellettuale e progettuale dell'individuo”.
Anche quest’anno è stato elaborato un programma di tutto rispetto, con relatori di spessore. “Il Festival Biblico – commenta il vice sindaco e assessore alla Cultura Elena Zennaro – si presenta come un’opportunità unica per approfondire la comprensione dei testi sacri, esplorando il loro significato storico e la loro rilevanza nella vita quotidiana”.
Il Festival inizierà domani (venerdì) alle 9 all’auditorium San Nicolò con l’evento “I ragazzi narrano la gloria di Dio". Saranno protagonisti gli alunni di alcune classi delle scuole dell’infanzia, medie, secondarie di primo e secondo grado di Chioggia, con la presentazione e la successiva premiazione dei lavori fatti con i propri insegnanti, ispirati al libro dei Salmi.
Successivamente, alle 17, all’oratorio di San Pieretto in corso del Popolo 950, ci sarà l’apertura dello spazio meditativo L’arte e i Salmi, che rimarrà a disposizione delle visite fino a domenica 11 maggio con orario 8 – 13 e 15 – 20. Il percorso, creato con le opere pittoriche di vari artisti, sarà accompagnato da un sottofondo musicale preparato dall’organista e direttore del Coro Polifonico Città di Adria Giovanni Ranzato, usufruendo di pezzi di Gioseffo Zarlino e Girolamo Diruta. L’esposizione è gestita in collaborazione con Amici Chioggia Città d’Arte, Galleria G1, l’Università Popolare di Chioggia e il Polo Culturale Diocesano. Sabato 10 maggio si comincerà alle 6 nella spiaggia di Sottomarina presso lo Stabilimento balneare Stella Maris. Verrà proposta la meditazione Celebrare la vita. Lavoro sui sentimenti all’interno dei Salmi, nella quale si alternerà la riflessione del vescovo Giampaolo Dianin riguardo i sentimenti presenti all’interno del libro dei Salmi e la musica e la danza del Gruppo Chorea. Al termine, colazione al bar presso lo stabilimento stesso.
Alle 10.30, alla pinacoteca della Santissima Trinità in Piazzetta XX Settembre, si terrà il dialogo intitolato “Alla sera il pianto, al mattino la gioia”. L’adolescenza e la giovinezza oggi. La discussione vedrà coinvolte Alessandra Naccari, educatrice di “Titoli Minori”, e Paola Scalari, psicoterapeuta, che affronteranno il complesso mondo degli adolescenti e le difficoltà che vivono quotidianamente. Infine, alle 21, all'auditorium San Nicolò, in collaborazione con l'associazione culturale Il Fondaco, si terrà un dibattito dal titolo “Il valore della speranza nel reinserimento sociale” ovvero le alternative alla pena carceraria, moderato da Nicola Boscoletto, socio fondatore della Cooperativa Sociale Giotto. Interverranno Vera Negri Zamagni, ricercatrice scientifica, Margherita Caruso Coletta, vedova del brigadiere Coletta ucciso a Nassiriyah, e Marcello Bortolato, magistrato. Si tratta di colloqui - riflessione sulle alternative alla pena carceraria e il reinserimento sociale, analizzando le tappe possibili tra il carcere e il recupero sociale, finalità della pena detentiva. Domenica 11 maggio ci saranno gli ultimi due eventi: il primo alle 18 con titolo “La via alta e la via bassa una sono (Sal. 130)” con partenza dall’approdo dell’Isola dell’Unione, a bordo della motonave Raffaello. Il poeta Daniele Gigli acclamerà poesie ispirate al Salmo 130 Dal profondo a te grido, o Signore attraverso un suggestivo percorso lungo la Laguna Sud di Chioggia.
In conclusione, alle 20.45, presso l’auditorium San Nicolò, ci sarà il dialogo conclusivo “I popoli nascono per diventare nazioni? Il caso Israele”. Nazionalismi e geopolitica globale tra don Marino Callegari, delegato della Diocesi per i rapporti con il territorio, e Gad Eitan Lerner, giornalista e saggista. Si cercherà di comprendere lo scacchiere geopolitico di Israele e quello mondiale, vista la momentanea situazione di conflitto in Medio Oriente, e non solo.
Tutti gli incontri sono gratuiti.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it