Cerca

SICUREZZA STRADALE

Il bypass in Romea dà battaglia

Stasera in consiglio si discuterà della mozione presentata da Penzo di Obbiettivo Chioggia

Il bypass in Romea dà battaglia

Stasera in consiglio si discuterà della mozione presentata da Penzo di Obbiettivo Chioggia

CHIOGGIA - Sicurezza della statale Romea: bypass ad ovest di Sant'Anna, deviazione dei mezzi pesanti in autostrada o rapidi interventi di messa in sicurezza dell'attuale tracciato? Il Consiglio comunale, oggi alle 20, torna a discuterne ma tra Maggioranza e opposizione ci sono posizioni diverse.

Obiettivo Chioggia, assieme agli altri partiti di Minoranza, ha presentato una mozione che, oggi, arriverà per la seconda volta in consiglio comunale. La prima votazione fu negativa, ma perché il sindaco Mauro Armelao chiese di rinviarla al consiglio comunale di oggi per poter aggiornare i consiglieri su alcuni incontri che erano in programma con gli enti sovracomunali. La questione è tornata fortemente di attualità durante gli ultimi ponti del 25 aprile e del primo maggio che sono stati un autentico calvario. La strettoia per lavori ancora presente sul ponte translagunare continua a causare code, ma anche diversi tamponeamenti. Ma anche in altre zone della statale il rischio di incorrere in un incidente è molto elevato. Il documento che verrà presentato oggi in consiglio chiede all’amministrazione Armelao di farsi portavoce per una soluzione immediata all’elevato rischio di incidenti sulla statale. In particolare la deviazione dei mezzi pesanti in autostrada con incentivo governativo per gli autotrasportatori, che ridurrebbe notevolmente il numero di mezzi in transito. Gli autotrasportatori, nei giorni scorsi, avevano anch’essi già espresso parere favorevole a patto che vi fosse un indennizzo al pedaggio da pagare.

“La Romea, come tutti ben sappiamo – si legge nella mozione presentata dalla consigliera Alessandra Penzo di Obbiettivo Chioggia e sottoscritta dal resto dalla minoranza - produce disagi in termini di code e inquinamento, ma anche un numero elevato di incidenti, di cui molti mortali. Solo in queste ultime settimane sono stati 5 i morti. Siamo alle porte della stagione estiva e abbiamo cantieri che aumentano la pericolosità della Statale, un’arteria strategica non solo per noi ma per tutto il Nord Est. Molti turisti preferiscono mete turistiche più facilmente raggiungibili anche quando non ci sono questi cantieri a rendere ulteriormente più difficile la situazione. Non serve nemmeno citare, infine, il calvario vissuto ogni giorno dai nostri pendolari costretti ad affrontare la Statale. Ormai tutti conoscono le proposte possibili per risolvere queste problematiche: adeguamento della Romea con bypass ad ovest della frazione di Sant’anna, allargamento della Provinciale Arzerone. Tutti gli enti preposti sono a conoscenza di queste proposte: dopo 10 anni di immobilismo chi deve faccia la propria parte. Per anni non si avranno visibili benefici anche qualora partissero gli interventi, per questo i mezzi pesanti che attraversano il nostro territorio devono essere deviati sulle autostrade ed è anche fondamentale l’installazione di pannelli informativi per gli automobilisti sulla statale Romea”.

Nelle ultime settimane c'è chi si è espresso negativamente per quanto riguarda la deviazione del traffico pesante. Tra questi l'ex Comandante della Polizia locale Michele Tiozzo che ha giudicato, la possibilità, impossibile da mettere in atto. Lo stesso Tiozzo ha caldeggiato la possibilità di separare fisicamente le due carreggiate attraverso un guardrail, opzione ritenuta, dal consigliere regionale e comunale della Lega Marco Dolfin “un'assurdità che aumenterebbe esponenzialmente le code”. Oggi il sindaco Mauro Armelao farà il punto della situazione anche sugli incontri avuti negli ultimi 15 anni e la mozione andrà di nuovo al voto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400