Cerca

Veneto

Ca’ Foscari apre uno sportello contro le dipendenze

Una consulenza preventiva per studenti e personale universitario

Ca’ Foscari apre uno sportello contro le dipendenze

VENEZIA - Un nuovo spazio di ascolto e supporto contro le dipendenze è stato attivato all’Università Ca’ Foscari Venezia. Si chiama “Consumo e dipendenze: consulenza preventiva” ed è un servizio gratuito, riservato e aperto a tutta la comunità universitaria – studenti, studentesse, docenti e personale tecnico – non solo di Ca’ Foscari, ma anche delle altre università veneziane. Il progetto nasce dalla collaborazione con il Dipartimento per le Dipendenze dell’Azienda ULSS 3 Serenissima e sarà operativo dal 28 aprile 2025, sia in presenza che online.

Stiamo operando affinché la nostra università sia un luogo fisico e sociale che, oltre a una formazione basata sulla conoscenza e sull'esperienza, fornisca anche un'educazione alla coscienza civica e alla responsabilità collettiva - spiega Elti Cattaruzza, Prorettore al Diritto allo studio e servizi agli studenti dell’Università Ca’ Foscari. In tal senso, mettere in atto azioni che diventino concreti esempi dell'importanza di prendersi cura della persona è un passo per noi fondamentale. Questo spazio di supporto vuole essere un ausilio a favore di tutti i membri della nostra comunità, studenti e studentesse in primis, rivolto non solo a chi si trova in difficoltà ma anche a chi conosce una persona in situazione di disagio e vuole poterla aiutare”.

Per contrastare la diffusione del disagio sociale – commenta il Direttore dei Servizi sociosanitari, Massimo Zuin – l’Ulss 3 Serenissima entra nei luoghi della vita comune anche con questa iniziativa. La comunità universitaria è un mondo permeato dalle nuove fragilità, ma allo stesso tempo è anche il luogo della vitalità, delle passioni, dell’entusiasmo e della capacità di reazione tipico delle realtà e dei soggetti giovani: in questo contesto punti di ascolto e di attenzione possano avere un ruolo cruciale per indirizzare sulla strada migliore la risposta dei giovani che attraversano momenti di difficoltà”.

Per rivolgersi al servizio non serve avere “un problema”, a volte basta una domanda. Il nuovo servizio è uno spazio gratuito, riservato e accogliente dove poter parlare apertamente di dubbi, esperienze o preoccupazioni legate all’uso di sostanze, alcol e altri comportamenti a rischio. Personale qualificato della ULSS 3 Serenissima, assistenti sociali o educatori professionali che operano all'interno del Servizio Dipendenze (SerD), aiuterà a capire meglio le proprie abitudini, fornirà orientamento verso servizi professionali o semplicemente darà informazioni utili, anche per supportare qualche amica o amico in difficoltà. La consulenza è anonima, senza giudizio e pensata per aiutare a fare scelte consapevoli per il proprio benessere.

Dove e quando:
In presenza: al Campus Scientifico di Mestre - di norma ogni 3° lunedì del mese con orario 13.30-15.30
• Nella sede di San Giobbe a Venezia - di norma ogni 4° lunedì del mese, sempre con orario 13.30-15.30
Online, su piattaforma Google Meet, tutti i lunedì con orario 9.00-11.00 e 14.30-16.00


Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina web dedicata: https://www.unive.it/pag/13914

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400