Cerca

Veneto

Controlli straordinari dei Carabinieri in laguna

Sequestri, denunce e multe per oltre 20mila euro

Controlli straordinari dei Carabinieri in laguna

VENEZIA – Tra navigazione pericolosa, rifiuti trasportati senza autorizzazione, giocattoli contraffatti, accendini fuori norma e spaccio di droga, il bilancio dei controlli straordinari effettuati nei giorni scorsi dai Carabinieri del Nucleo Natanti di Venezia nel centro storico e nelle isole della laguna è corposo: due denunce penali, quattro imbarcazioni sequestrate, oltre 20mila euro di sanzioni amministrative e un centinaio di oggetti illegali tolti dal mercato.

I controlli, condotti tra Murano, Burano, Tronchetto e Marghera, avevano l’obiettivo di contrastare irregolarità nella circolazione acquea e garantire la sicurezza della navigazione. In questo ambito, i militari hanno sequestrato due imbarcazioni commerciali: uno dei comandanti è stato denunciato a piede libero per aver navigato senza le dotazioni di sicurezza previste, mentre l’altro è stato deferito per trasporto illecito di rifiuti, privo delle necessarie autorizzazioni.

Non solo acqua. Il 6 maggio, durante una verifica in un esercizio commerciale della laguna, i Carabinieri hanno trovato 21 accendini non conformi, privi dei meccanismi di sicurezza per i minori, e giocattoli contraffatti raffiguranti personaggi di celebri cartoni animati. Il materiale è stato sequestrato e il titolare del negozio denunciato all’Autorità Giudiziaria. Per lui anche una sanzione amministrativa di circa 4mila euro.

Il 10 maggio, invece, due cittadini stranieri sono stati sorpresi a vendere abusivamente merce sulle rive lagunari, senza alcuna autorizzazione. Sequestrati oltre 100 accessori contraffatti tra borse, braccialetti e cinture privi di etichettatura a norma. I venditori sono stati sanzionati per circa 10mila euro complessivi.

Sul fronte droga, nei giorni scorsi sono stati rinvenuti, su segnalazione di privati cittadini, 150 grammi di hashish e cocaina già suddivisi in dosi, abbandonati sulla pubblica via, probabilmente destinati alla vendita al dettaglio.

Infine, nel mese di aprile, i militari hanno controllato 117 imbarcazioni con a bordo 157 persone, riscontrando numerose violazioni al Codice della Navigazione. Le sanzioni elevate ammontano a circa 8.500 euro. Sequestrate quattro imbarcazioni sprovviste di assicurazione.

Le operazioni rientrano in un più ampio piano di controllo del territorio lagunare, che mira a garantire legalità e sicurezza in un contesto unico e delicato come quello veneziano. Le indagini penali sono ancora in corso: ogni responsabilità dovrà essere accertata in sede giudiziaria.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400