Vedi tutte
Protezione Civile
19.05.2025 - 15:09
CHIOGGIA - Imparare a salvare una vita, per chi ha scelto il volontariato come forma di impegno civile, non è un’opzione, ma una responsabilità. Con questo spirito i volontari della protezione civile parteciperanno nei giorni 20 e 30 maggio a un corso di rianimazione cardiopolmonare con utilizzo del defibrillatore (Blsd), organizzato dalla Croce Verde nella sede di strada Madonna Marina 73/A a Sottomarina. A guidare la formazione saranno gli istruttori della Croce Verde, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze pratiche e teoriche fondamentali per intervenire in situazioni di emergenza, soprattutto nei casi di arresto cardiaco improvviso, dove ogni secondo può fare la differenza.
“E’ stata una mia precisa volontà - ha sottolineato il sindaco Mauro Armelao – quella di formare tutti i volontari della protezione civile anche in caso di intervento di rianimazione cardiopolmonare con utilizzo del defibrillatore. Penso sia fondamentale avere anche quella specifica preparazione per essere sempre pronti a salvare vite umane. La collaborazione tra Croce Verde e Protezione Civile dei comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona è iniziata nel periodo della pandemia. All’epoca i volontari delle due realtà avevano già operato fianco a fianco nel centro vaccinale di Val da Rio, prestando assistenza alla popolazione. Insieme si sono impegnati nella realizzazione e distribuzione di mascherine, sia nei mercati che casa per casa. Voglio ringraziare tutti i volontari che prestano la loro opera gratuitamente, dedicando il loro tempo e le loro energie agli altri. Un esempio concreto di solidarietà, responsabilità e spirito di servizio verso la comunità”.
La formazione Blsd è solo l’ultimo di un percorso condiviso fatto di simulazioni, addestramenti ed esperienze sul campo. Dalle prove di evacuazione all’Istituto Righi alle esercitazioni nella frazione di Valli, passando per le giornate di educazione stradale promosse dalla protezione civile di Cona, le due realtà hanno saputo creare una rete operativa, coesa e preparata. “Siamo convinti che la formazione sia strumento essenziale per essere d’aiuto nei momenti più critici -affermano i referenti dell’iniziativa-. Solo attraverso la preparazione si può agire con prontezza e consapevolezza per salvare vite”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it