Cerca

Salute

Intossicazioni da funghi: una giornata di formazione con l’Ulss 3

Focus su prevenzione, clinica e sicurezza alimentare

Intossicazioni da funghi: una giornata di formazione con l’Ulss 3

MESTRE - Venerdì 23 maggio il Padiglione Rama di Mestre ospiterà un’importante giornata di studio e formazione dedicata al delicato tema delle intossicazioni da funghi. L’evento, promosso dall’Ulss 3 Serenissima e organizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), si rivolge a tutti i professionisti coinvolti nella prevenzione, nella gestione clinica e nel trattamento dei casi legati al consumo di funghi non commestibili o tossici.

Nel corso della giornata, che si articolerà in una sessione plenaria e in momenti di approfondimento, saranno analizzati tutti gli aspetti legati al fenomeno: dalla prevenzione, portata avanti quotidianamente dagli Ispettorati Micologici del SIAN, fino agli aspetti tossicologici e clinici, con uno sguardo concreto alla presa in carico dei pazienti nei Pronto Soccorso e nelle strutture sanitarie.

"Ripercorreremo nella prima parte della sessione plenaria – spiega la Direttrice del SIAN, Annamaria Del Sole, responsabile scientifica del convegno – tutte quelle azioni con cui affianchiamo la popolazione nella prevenzione degli eventi avversi da funghi. Nel programma dell'evento è quindi previsto ampio spazio alle azioni messe in campo dagli Ispettorati Micologici del SIAN nel settore della sicurezza alimentare per la prevenzione delle intossicazioni da funghi: consulenze gratuite ai privati cittadini raccoglitori e/o diretti consumatori per la determinazione della commestibilità delle specie fungine raccolte e l'idoneità al consumo, consulenze sulla commercializzazione dei funghi, interventi di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza svolti insieme alle Associazioni micologiche del territorio e, in caso di sospetta intossicazione da funghi, attività di supporto ai presidi ospedalieri e ai Pronto Soccorso.
"Il convegno – spiega la dottoressa Del Sole – si propone di riunire tutti gli operatori sanitari coinvolti a vario titolo nella gestione delle intossicazioni dei funghi, dalla prevenzione alla clinica, per approfondire tale tematica con approccio integrato e multidisciplinare, condividere esperienze, criticità e promuovere buone pratiche".
Sono invitate al convegno le Associazioni micologiche del territorio, partner importanti per le attività di informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza volte al consumo consapevole e sicuro dei funghi.

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400