Vedi tutte
CAVARZERE
20.05.2025 - 12:49
Coinvolte Protezione Civile, Croce Rossa, 118 e Carabinieri. In azione anche le unità cinofile
CAVARZERE - Un’intera mattinata trasformata in campo operativo per insegnare sicurezza e gestione dell’emergenza: è quanto accaduto lunedì alla scuola primaria “Lombardo Radice” di Boscochiaro, teatro di una imponente esercitazione congiunta organizzata dalla Protezione Civile di Cavarzere. La simulazione di evacuazione ha ipotizzato una scossa di terremoto, coinvolgendo centinaia di alunni, docenti e personale scolastico in una prova concreta di pronto intervento. Oltre alla Protezione Civile, sono entrati in azione unità cinofile, Croce Rossa Italiana, personale del 118 e Carabinieri, in un’operazione congiunta che ha messo in evidenza la collaborazione tra istituzioni e volontariato nel preparare la cittadinanza – e in particolare i più giovani – ad affrontare eventi critici.
Protagonisti anche i cani da soccorso, addestrati per il ritrovamento di persone disperse: tra loro Vip, Thor, Clash, Max e Dora, condotti dai rispettivi volontari Franco Danieli, Mazzetto Beppe-Anto, Chiara Aggio e Diego. Le dimostrazioni operative hanno suscitato grande interesse e partecipazione da parte degli alunni, dalla scuola dell’infanzia fino alla quinta elementare. La Croce Rossa e gli operatori sanitari del 118 hanno spiegato e simulato interventi di primo soccorso in caso di trauma, rendendo l’esperienza formativa ancora più realistica. Le simulazioni sono servite anche a testare l’efficacia del piano di emergenza dell’istituto scolastico.
Presente anche il sindaco Pierfrancesco Munari, affiancato dagli assessori Marco Grandi e Mattia Bernello, dalla dirigente scolastica Ilaria Finotti, dai tecnici della sicurezza dell’istituto – tra cui l’RSPP e l’ingegnere Dario Campaci – e dalla pattuglia dei Carabinieri di Cavarzere. "Un momento formativo fondamentale che ha permesso agli studenti, al personale scolastico e a tutta la comunità di vivere un'esperienza concreta di prevenzione e risposta alle emergenze - ha sottolineato il sindaco Pierfrancesco Munari -. Ringrazio di cuore tutti gli operatori coinvolti per la professionalità e la dedizione dimostrata: il vostro lavoro è un pilastro della sicurezza del nostro territorio. Un grazie anche alla Dirigenza scolastica per la collaborazione e la sensibilità nel promuovere iniziative che rafforzano la cultura della protezione civile tra i più giovani".
La mattinata si è conclusa con la consegna, da parte del coordinatore della Protezione Civile, di un volume celebrativo dei vent’anni del gruppo volontari, simbolo di un impegno quotidiano che parte proprio dall’educazione delle nuove generazioni.
`
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it